Lagarde frena sul taglio dei tassi: dazi UE penalizzano la crescita

Lagarde frena sul taglio dei tassi: dazi UE penalizzano la crescita

Lagarde cita Draghi e frena sulle aspettative di taglio tassi

La Presidente della BCE, Christine Lagarde, ha raffreddato le aspettative di un imminente taglio dei tassi di interesse, sottolineando l'elevata incertezza economica attuale. In una conferenza stampa, Lagarde ha affermato che "i dazi doganali contraggono il PIL", evidenziando l'impatto negativo delle tensioni commerciali globali sulla crescita economica.

Interrogata sulla possibilità di un intervento deciso della BCE per fronteggiare una potenziale recessione, Lagarde ha evocato il famoso "Whatever it takes" di Mario Draghi, ribadendo però l'assenza di un percorso predefinito. "Non c'è un iter già scritto", ha specificato, aggiungendo che la BCE monitora attentamente l'evolversi della situazione economica e si riserva di agire in modo appropriato a seconda delle circostanze.

La Presidente ha inoltre commentato brevemente la scalata di Unicredit su Commerzbank, dichiarando che la BCE è vigile sull'evoluzione del mercato bancario europeo, ma senza entrare nel merito specifico dell'operazione. L'attenzione della BCE, ha ribadito Lagarde, rimane concentrata sulla stabilità dei prezzi e sulla crescita economica sostenibile nell'Eurozona.

Le dichiarazioni di Lagarde sono state accolte con una certa cautela dai mercati finanziari, che attendono ulteriori segnali sulla direzione della politica monetaria della BCE. L'incertezza legata alla guerra in Ucraina, all'inflazione persistente e alle tensioni geopolitiche rende difficile prevedere le prossime mosse dell'istituzione. L'assenza di impegni concreti sul taglio dei tassi, unita alla citazione del "Whatever it takes" senza però accompagnarla con annunci specifici, ha lasciato spazio ad interpretazioni diverse, confermando la necessità di un attento monitoraggio della situazione economica internazionale.

La situazione rimane quindi fluida e le prossime decisioni della BCE saranno cruciali per la stabilità economica dell'Eurozona. L'attenzione dei mercati resta alta, in attesa di ulteriori chiarimenti da parte della Banca Centrale Europea.

(20-03-2025 10:11)