L'Europa unita: il sogno di Pertini e Ventotene

Pertini e il sogno di Ventotene: Un discorso che risuona ancora oggi
Strasburgo, 12 Giugno 1985 - Un'atmosfera carica di commozione ha avvolto oggi l'Europarlamento di Strasburgo in occasione dell'ultima seduta presidenziale di Sandro Pertini. Il Presidente della Repubblica Italiana, con la sua consueta energia e passione, ha tenuto un discorso memorabile sull'Europa, ribadendo con forza la necessità di un'unione politica sempre più stretta.
"L'Europa deve essere unita!" ha tuonato Pertini, la voce vibrante di emozione. Non si trattava solo di un auspicio, ma di un appello accorato, un grido rivolto ai leader europei, un monito a superare le divisioni e a costruire un futuro comune, basato su pace, prosperità e solidarietà.
Il suo discorso, permeato di richiami alla storia e ai valori fondanti dell'Europa, ha riecheggiato il sogno di Ventotene, quel manifesto per un'Europa unita scritto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi durante la loro prigionia durante il regime fascista. Pertini, che ha vissuto sulla propria pelle le tragedie del passato, ha sottolineato l'importanza di imparare dagli errori del passato per costruire un futuro migliore, un futuro che non può che essere europeo.
Il Presidente ha ricordato i sacrifici compiuti per raggiungere l'integrazione europea finora ottenuta e ha lanciato un appello a proseguire con determinazione verso una maggiore unità, non solo economica, ma soprattutto politica. Ha sottolineato la necessità di una maggiore cooperazione in ambito sociale e ambientale, auspicando un'Europa capace di rispondere alle sfide globali con una voce unica e autorevole.
L'intervento di Pertini non è stato solo un discorso politico, ma una testimonianza di profondo impegno civile, un appello appassionato rivolto alle coscienze di tutta Europa. Le sue parole, piene di speranza e determinazione, hanno commosso i presenti, lasciando un segno indelebile nella memoria di chi ha avuto la fortuna di ascoltarle. Un discorso che, a distanza di anni, conserva intatta la sua forza e la sua attualità, un lascito prezioso per le generazioni future.
L'eredità di Pertini e la sua visione di un'Europa unita rimangono un faro guida per chi crede in un futuro di pace e collaborazione tra i popoli europei. Il suo discorso di Strasburgo è un documento storico, una pietra miliare nel cammino verso l'integrazione europea, un esempio di leadership politica ispirata da alti ideali. Maggiori informazioni sulla Presidenza della Repubblica Italiana
(