Istanbul: blocco social e trasporti pubblici

Istanbul: blocco social e trasporti pubblici

Istanbul blindata dopo l'arresto del sindaco Ekrem İmamoğlu

Istanbul è in stato di massima allerta dopo l'arresto del sindaco Ekrem İmamoğlu, figura di spicco dell'opposizione turca al presidente Recep Tayyip Erdoğan. La notizia, diffusa ieri sera, ha scatenato immediate proteste e una forte tensione nella metropoli.

La città è letteralmente blindata: un massiccio spiegamento di forze di sicurezza è presente in ogni punto strategico, dalle principali piazze alle stazioni della metropolitana, che sono state temporaneamente chiuse per prevenire assembramenti e possibili disordini. Si segnalano controlli serrati e un'atmosfera di apprensione palpabile tra i cittadini.

La decisione di arrestare İmamoğlu, accusato di aver offeso i funzionari pubblici, è stata duramente criticata dalle forze di opposizione che la definiscono una mossa politica strumentale in vista delle elezioni presidenziali del 2024. L'arresto, infatti, è avvenuto pochi giorni dopo la condanna dell'ex sindaco di Istanbul a due anni e sette mesi di carcere, con la conseguente inibizione all'esercizio di pubblici uffici. Questa condanna, già considerata ingiusta da numerosi osservatori internazionali, ha suscitato forti preoccupazioni per la progressiva erosione dello stato di diritto in Turchia.

A peggiorare la situazione, il governo turco ha imposto una restrizione temporanea all'accesso ai social media, rendendo difficile la diffusione di informazioni indipendenti e alimentando ulteriormente le tensioni. Molti utenti segnalano difficoltà ad accedere a piattaforme come Twitter e Facebook, mentre le autorità non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito.

La situazione rimane fluida e incerta. L'arresto di İmamoğlu rappresenta un duro colpo per l'opposizione e getta un'ombra pesante sul futuro democratico della Turchia. Le reazioni internazionali non si sono fatte attendere, con diversi leader mondiali che esprimono preoccupazione per la situazione e chiedono il rispetto dei diritti umani e delle libertà civili. La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi, temendo un'ulteriore escalation della crisi.

Seguiremo gli eventi in tempo reale e aggiorneremo costantemente questo articolo con le ultime notizie. Per ulteriori approfondimenti sulla situazione politica in Turchia, si consiglia di consultare il sito di Human Rights Watch.

(19-03-2025 17:45)