**"Il riserbo di Mattarella e l'encomiato discorso."**

**"Il riserbo di Mattarella e l

```html

Il Silenzio di Mattarella: Un Faro nella Tempesta del Dibattito Parlamentare

Roma, 16 Ottobre 2024 - In un periodo di accesi confronti politici e dibattiti parlamentari che infiammano l'opinione pubblica, il silenzio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si erge come un elemento di stabilità istituzionale. La sua linea, mantenuta con coerenza in questi mesi cruciali, è quella di un arbitro imparziale, garante della Costituzione e non parte attiva nelle dispute partitiche.

La scelta di non intervenire direttamente sui singoli provvedimenti in discussione, pur nel rispetto del suo ruolo di "custode" della Carta costituzionale, è letta da molti analisti come una precisa strategia. Un modo per evitare di polarizzare ulteriormente il clima politico e di preservare la terzietà della figura presidenziale, soprattutto in un momento storico caratterizzato da forti tensioni e dalla ricerca di un difficile equilibrio tra le diverse forze politiche.

Il testo della Costituzione, ripetutamente elogiato dallo stesso Presidente in numerosi discorsi pubblici, rappresenta la bussola che guida il suo operato. Il sito del Quirinale documenta ampiamente l'impegno costante del Capo dello Stato nel promuovere i valori e i principi fondamentali sanciti dalla Carta.

Questa prudenza istituzionale, tuttavia, non implica passività. Mattarella, attraverso le sue interlocuzioni con i Presidenti delle Camere e con i rappresentanti delle diverse forze politiche, continua ad esercitare un'influenza significativa, seppur discreta, sull'andamento della vita parlamentare. Un'azione di moral suasion che si fonda sulla sua autorevolezza e sul profondo rispetto che riscuote da tutte le parti in causa.

Il suo silenzio, quindi, non è un'assenza, ma una presenza silenziosa e costante, un monito al rispetto delle regole e un invito al dialogo costruttivo, nell'interesse superiore del Paese. BR La capacità di rimanere al di sopra della mischia, senza rinunciare al suo ruolo di garante, è forse la cifra distintiva di questo settennato presidenziale.

```

(20-03-2025 01:00)