Il Manifesto di Ventotene torna al Senato: dibattito acceso, Metsola lo difende

Paita: Lo scontro infiamma il Senato, Meloni nel mirino
Le parole di Giorgia Meloni sulla questione Paita hanno scatenato una bufera politica, dividendo la maggioranza e provocando reazioni a catena. Il dibattito sul Manifesto di Ventotene, con il suo appello per un'Europa federale, è tornato al centro della scena politica, generando un acceso scontro al Senato.
La premier, con le sue dichiarazioni considerate da molti come offensive, ha innescato una valanga di critiche, non solo dall'opposizione ma anche all'interno del centrodestra. Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio, ha dichiarato senza mezzi termini: “Se fosse un governo anti-Ue, non ne farei parte”. Una presa di posizione netta che evidenzia le profonde crepe nella maggioranza.
Matteo Salvini, invece, ha scelto una linea più diplomatica, ma pur sempre critica: “I padri fondatori non pensavano ad un'Europa che si riarma”, ha affermato il leader della Lega, alludendo alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea. Tuttavia, la posizione del Carroccio appare tutt'altro che unita. Il leghista Claudio Borghi ha infatti attaccato duramente il testo del Manifesto, definendolo “un testo orribilmente antidemocratico”. Una spaccatura interna che rischia di indebolire ulteriormente la già fragile coesione governativa.
Dal fronte opposto, il Partito Democratico del Lazio ha annunciato una visita a Ventotene sabato prossimo, in segno di solidarietà e per ribadire il proprio impegno per un'Europa unita e pacifica. La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha difeso il Manifesto, sottolineando il suo valore storico: “È un pezzo di storia”, ha dichiarato, rimarcando l'importanza del documento per la costruzione dell'Unione Europea.
La vicenda Paita, dunque, si è trasformata in un vero e proprio terremoto politico, che mette a nudo le profonde divisioni all'interno della maggioranza e riapre il dibattito sul futuro dell'Europa. Le prossime ore saranno cruciali per capire come si evolverà la situazione e quali saranno le conseguenze politiche di questo scontro.
(