Ecco un titolo alternativo: **Padri più presenti: la festa celebra un nuovo impegno**

```html
Festa del Papà: Cresce l'Impegno, ma il Divario con le Madri Persiste
In occasione della Festa del Papà, si registra un aumento dell'impegno paterno nella cura dei figli. Tuttavia, un'analisi recente evidenzia come persistano significative differenze rispetto alle madri, in particolare quando si tratta di gestire malattie dei bambini o questioni scolastiche.
Secondo i dati raccolti da un'indagine condotta dall'Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, quest'anno si è notato un incremento del 15% nella partecipazione dei padri alle attività quotidiane dei figli, come accompagnarli a scuola o aiutarli con i compiti. Un segnale positivo, che indica una progressiva evoluzione dei ruoli genitoriali all'interno della famiglia italiana. BR Nonostante questo, le madri continuano a essere considerate il punto di riferimento principale in situazioni di emergenza, come malattie infantili o problematiche legate all'apprendimento scolastico.
La Dott.ssa Elena Rossi, sociologa familiare, afferma: "L'impegno dei padri è innegabile e in crescita, ma la società tende ancora ad attribuire alle madri un ruolo prevalente nella cura della salute e dell'educazione dei figli. Questo retaggio culturale è duro a morire." BR La Rossi sottolinea l'importanza di promuovere politiche che favoriscano una maggiore condivisione delle responsabilità genitoriali, sia in ambito lavorativo che familiare, per superare definitivamente questo divario.
Un altro aspetto critico emerso dall'indagine riguarda la fruizione dei congedi parentali. Mentre le madri usufruiscono quasi integralmente del congedo di maternità, i padri raramente sfruttano appieno il congedo di paternità, spesso per timore di ripercussioni sul posto di lavoro o per convenzioni sociali radicate. BR "È necessario un cambio di mentalità a livello aziendale e sociale," conclude la Dott.ssa Rossi, "affinché i padri si sentano liberi di dedicare tempo ai propri figli senza temere conseguenze negative sulla loro carriera."
Per approfondire ulteriormente il tema della parità genitoriale, è possibile consultare le linee guida promosse dal Governo Italiano e i materiali informativi disponibili sul sito del Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.
```(