Ecco un possibile titolo riformulato: **Stellantis al vaglio: partiti soddisfatti degli impegni, Urso rilancia il piano automotive.**

```html
Stellantis: Audizione al Mise, Clima Disteso e Impegni Accolti
BRRoma - Si è conclusa con toni positivi l'audizione dei vertici di Stellantis al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mise). I rappresentanti dei principali partiti politici hanno espresso soddisfazione per gli impegni presi dall'azienda, in particolare per quanto riguarda la produzione in Italia e il sostegno alla filiera automotive nazionale. BR
BRIl Ministro Adolfo Urso, presente all'incontro, ha dichiarato: "L'audizione è stata costruttiva e ha permesso di fare chiarezza su diversi aspetti. Apprezziamo l'impegno di Stellantis a mantenere una forte presenza produttiva in Italia. Ora, avanti con il Piano Auto, che rappresenta una grande opportunità per rilanciare il settore e sostenere la transizione verso la mobilità elettrica".BR
BRI dettagli del piano industriale di Stellantis per l'Italia non sono stati resi noti integralmente, ma secondo quanto trapelato, l'azienda punta a rafforzare la produzione di veicoli elettrici e ibridi negli stabilimenti italiani, investendo in nuove tecnologie e formazione del personale. Particolare attenzione è stata posta alla necessità di salvaguardare i livelli occupazionali e di sostenere le piccole e medie imprese che fanno parte della filiera.BR
BR"È fondamentale che Stellantis rispetti gli impegni presi", ha commentato un esponente del Partito Democratico al termine dell'audizione. "Il governo deve vigilare affinché gli investimenti promessi siano effettivamente realizzati e che il Piano Auto sia implementato in modo efficace, a beneficio di tutti gli attori del settore".BR
BRAnche i rappresentanti del Movimento 5 Stelle hanno espresso un cauto ottimismo, sottolineando l'importanza di monitorare attentamente l'andamento della situazione e di garantire che i benefici derivanti dagli investimenti di Stellantis si traducano in una crescita economica e occupazionale duratura per il Paese. La questione dell'approvvigionamento delle materie prime e della competitività delle imprese italiane nel contesto europeo è stata al centro del dibattito.BR
```(