Colloquio Trump-Putin: Parigi e Londra in allarme, urge sostegno a Kiev.

```html
Ucraina: Macron frena sull'ottimismo, Europa divisa sulla strategia. Allarme per la telefonata Trump-Putin
Le recenti dichiarazioni provenienti da Kiev, seppur accolte con prudente speranza, non hanno smorzato le caute reazioni dei leader europei. Il Presidente francese ha ribadito la necessità di una pace solida e duratura in Ucraina, sottolineando la sovranità del paese e la necessità di garanzie di sicurezza. "Non possiamo accontentarci di una tregua temporanea," ha affermato , "dobbiamo lavorare per una soluzione che preservi l'integrità territoriale dell'Ucraina e assicuri la sua futura stabilità."BR
La linea del Presidente francese si discosta da un certo ottimismo che serpeggia in alcuni ambienti europei, favorevoli ad un approccio più assertivo nei confronti della Russia. Questo atteggiamento prudente riflette la consapevolezza delle sfide complesse che ancora attendono il processo di pace.BR
Un ulteriore motivo di preoccupazione per Francia e Regno Unito è emerso dalle notizie di una telefonata tra e Vladimir Putin. Entrambi i paesi temono che tale colloquio possa minare il sostegno occidentale all'Ucraina e incoraggiare la Russia a perseguire i propri obiettivi militari. In risposta, Francia e Regno Unito hanno ribadito il loro impegno a fornire ulteriori aiuti militari e finanziari a Kiev. "L'Ucraina ha bisogno del nostro sostegno ora più che mai," hanno dichiarato congiuntamente i rappresentanti dei due governi, "non possiamo permettere che la Russia prevalga." È cruciale continuare a sostenere la resistenza ucraina.BR
```(