Allarme ANBI: neve in arrivo, rischio eventi estremi

Alluvioni: Vincenzi (ANBI) sottolinea l'importanza delle opere di difesa del suolo
"Premesso che il rischio zero non esiste, è evidente che solo l’attivazione tempestiva di scolmatori e casse di espansione ha evitato conseguenze ancora più tragiche per i territori colpiti". Con queste parole, Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), ha commentato gli eventi alluvionali che hanno recentemente devastato diverse regioni italiane. L'intervento di Vincenzi, giunge in un momento di particolare apprensione, con l'arrivo previsto di nuove nevicate che aumentano il timore per eventi estremi.
L'Osservatorio ANBI sta monitorando costantemente la situazione, seguendo l'evolversi delle condizioni meteorologiche e la portata dei fiumi. La preoccupazione è alta, soprattutto per le zone già provate dalle alluvioni recenti. La tempestività dell'intervento delle opere di difesa idraulica, come sottolineato da Vincenzi, si è rivelata fondamentale per limitare i danni. Scolmatori e casse di espansione, infatti, hanno svolto un ruolo cruciale nell'attenuare la forza delle piene, evitando così un bilancio di vittime e danni materiali ancora più pesante.
Vincenzi ha inoltre ribadito l'importanza di investire in infrastrutture idrauliche moderne ed efficienti, puntando sulla manutenzione costante e sul rinnovamento delle opere esistenti. Una gestione oculata del territorio, che tenga conto del cambiamento climatico e dei fenomeni sempre più frequenti di eventi meteorologici estremi, è fondamentale per garantire la sicurezza delle popolazioni e tutelare l'ambiente. La prevenzione, in questo senso, si conferma come strumento essenziale per affrontare le sfide poste dalle calamità naturali.
L'appello dell'ANBI è rivolto alle istituzioni affinché si dia priorità agli interventi di manutenzione e potenziamento delle infrastrutture idrauliche, garantendo adeguati finanziamenti e una pianificazione territoriale lungimirante. Solo attraverso una collaborazione efficace tra enti locali, regioni e governo nazionale, sarà possibile ridurre il rischio idrogeologico e proteggere i territori dalle conseguenze sempre più devastanti delle alluvioni.
In questo contesto di crescente incertezza climatica, la capacità di risposta tempestiva e la solidità delle infrastrutture di difesa del suolo rappresentano elementi cruciali per la sicurezza del Paese. L'esperienza delle recenti alluvioni ha confermato, ancora una volta, l'importanza di un approccio integrato alla gestione del rischio idrogeologico, che metta al centro la prevenzione e la protezione civile. Visita il sito ANBI per maggiori informazioni
(