Padri italiani più presenti, ma l'Europa resta un modello per il congedo parentale.

Padri italiani più presenti, ma l

```html

Congedo di Paternità: Italia a Due Velocità, il Nord Guida la Crescita

Un'analisi congiunta dell'INPS e di Save the Children rivela un quadro contrastante sull'utilizzo del congedo di paternità in Italia. Se a livello nazionale si registra un aumento significativo delle richieste rispetto agli anni passati, emergono forti disparità territoriali che evidenziano una divisione netta tra Nord e Sud del Paese. BRBRNel Nord Italia, il tasso di adesione al congedo parentale obbligatorio per i padri raggiunge una media del 76%, con la regione Veneto che si distingue con un picco del 79%. Questo dato suggerisce una maggiore consapevolezza dei diritti e delle opportunità legate alla genitorialità condivisa, unitamente a un possibile supporto più diffuso da parte dei datori di lavoro.BRBRLa situazione nel Sud è decisamente differente. Qui, il tasso di adesione si ferma a un 44%, un valore che pone seri interrogativi sulle ragioni di questo divario. Fattori culturali, difficoltà economiche e una minore presenza di politiche aziendali a sostegno della genitorialità potrebbero contribuire a spiegare questo andamento.BRBR"È fondamentale colmare questo gap territoriale", sottolineano i rappresentanti di Save the Children. "Il congedo di paternità non è solo un diritto del padre, ma un'opportunità per rafforzare il legame familiare e favorire una maggiore equità di genere all'interno della coppia."BRBRSebbene l'aumento delle richieste rappresenti un segnale positivo, l'Italia resta ancora indietro rispetto alla media europea. Paesi come Svezia, Norvegia e Islanda vantano tassi di adesione ben superiori, grazie a politiche più strutturate e a una cultura più sensibile al tema della parità di genere. Per approfondire i dati relativi al congedo parentale è possibile consultare il sito dell'INPS. BRBRL'analisi congiunta sollecita quindi un intervento mirato, volto a sensibilizzare i padri del Sud Italia sui benefici del congedo e a promuovere politiche aziendali che ne facilitino l'accesso. Investire nella genitorialità condivisa significa investire nel futuro del Paese.

```

(19-03-2025 10:34)