Padri italiani e congedo: un diritto in crescita, ma l'Europa è più avanti.

```html
Congedo di Paternità: Un'Italia a Due Velocità, Boom di Richieste ma Gap Nord-Sud Evidente
Un'impennata nelle richieste di congedo di paternità segna un cambiamento culturale in Italia, ma un recente report congiunto dell'INPS e Save the Children evidenzia una profonda disparità territoriale. Mentre il Nord Italia registra un tasso di adesione notevole, il Sud rimane significativamente indietro.
Il documento, pubblicato a inizio di quest'anno, rivela che il tasso medio nazionale di adesione al congedo di paternità obbligatorio e facoltativo ha visto un incremento significativo. Tuttavia, l'analisi dettagliata dei dati regionali mostra una frattura netta:
BR- Nord Italia: Il tasso di adesione raggiunge un lusinghiero 76%, con il Veneto che si distingue con un picco del 79%.
- Sud Italia: La situazione è decisamente diversa, con un tasso di adesione fermo al 44%. Regioni come la Calabria e la Sicilia mostrano numeri particolarmente bassi.
Questa disparità solleva interrogativi importanti sulle barriere culturali e socio-economiche che impediscono ai padri del Sud di usufruire di questo diritto. Fattori come la precarietà lavorativa, la mancanza di informazione e stereotipi di genere radicati potrebbero contribuire a questo divario.
Save the Children, in particolare, sottolinea la necessità di interventi mirati per sensibilizzare e informare i padri del Sud sui benefici del congedo di paternità, sia per la crescita dei figli che per una maggiore equità di genere all'interno della famiglia. Si auspica che il Governo adotti misure concrete per ridurre questo divario e garantire a tutti i padri italiani la possibilità di godere appieno dei loro diritti parentali.
Sebbene l'Italia stia facendo progressi, il report evidenzia che siamo ancora lontani dalla media europea in termini di fruizione del congedo di paternità. Un maggiore impegno da parte delle istituzioni e un cambiamento culturale profondo sono necessari per colmare questo gap.
Per approfondire il lavoro di Save the Children in questo ambito, è possibile visitare il loro sito web: Save the Children Italia.
Ulteriori informazioni sui congedi parentali sono reperibili sul sito dell'INPS: INPS.
```(