Ferrero: riorganizzazione del business in Lussemburgo

Ferrero: riorganizzazione del business in Lussemburgo

Ferrero ristruttura le sue holding lussemburghesi: un "restyling" per l'impero dolciario

Giovanni Ferrero, l'uomo più ricco d'Italia e patron del celebre gruppo dolciario, ha avviato una significativa riorganizzazione della sua struttura societaria in Lussemburgo. Il 24 febbraio scorso, presso lo studio del notaio Jacques Kesseler, si è tenuta un'assemblea straordinaria dei soci della Bermic Sarl, una delle società chiave nella complessa rete di holding che, a partire dal Granducato, controlla la Ferrero SpA italiana.

L'operazione, definita un "restyling" dagli addetti ai lavori, mira a semplificare e a rendere più efficiente la governance del vasto impero aziendale. Non sono stati resi pubblici i dettagli specifici delle modifiche apportate, ma si presume che l'assemblea abbia deliberato su importanti cambiamenti nella struttura azionaria e nella composizione degli organi amministrativi della Bermic Sarl. La segretezza che circonda l'operazione è comprensibile, data la delicatezza delle questioni societarie coinvolte e la dimensione globale del gruppo Ferrero.

La scelta del Lussemburgo come sede di importanti holding del gruppo Ferrero non è nuova. Il Granducato, infatti, è noto per il suo regime fiscale favorevole e per la sua solida infrastruttura finanziaria, fattori che lo rendono una meta attraente per le grandi aziende internazionali. Questa riorganizzazione, pertanto, potrebbe essere interpretata anche come una conferma della strategia di lungo termine del gruppo di mantenere una presenza significativa nel paese.

La notizia segue un periodo di forte crescita per il gruppo Ferrero, che continua ad espandersi a livello globale, rafforzando la sua posizione di leader nel mercato dei dolciumi. Questo "restyling" lussemburghese, dunque, si inserisce in un contesto di consolidamento e di ulteriore sviluppo per una delle più importanti realtà industriali italiane.

L'attenzione dei media e degli analisti finanziari rimane alta, in attesa di eventuali ulteriori comunicazioni ufficiali da parte del gruppo Ferrero riguardo ai dettagli e alle implicazioni di questa significativa riorganizzazione societaria. Seguiremo attentamente gli sviluppi di questa vicenda, cercando di fornire ai nostri lettori aggiornamenti puntuali ed esaustivi.

(20-03-2025 11:32)