Ecco un possibile titolo riformulato: **Padri in Italia: aumenta il congedo, ma l'Europa è più avanti.**

```html
Congedo di Paternità: Italia a Due Velocità, Nord Virtuoso, Sud in Ritardo
Boom di richieste per il congedo di paternità in Italia, ma persistono forti disparità territoriali. Un recente report congiunto dell'INPS e Save the Children ha rivelato un incremento significativo nell'utilizzo di questo strumento a supporto della genitorialità, evidenziando al contempo un divario marcato tra Nord e Sud del paese.
Nel dettaglio, il Nord Italia si distingue per un tasso di adesione elevato, che raggiunge il 76%, con una punta di eccellenza in Veneto, dove si registra il 79%. BRLa situazione è ben diversa nel Mezzogiorno, dove la percentuale di padri che usufruiscono del congedo si ferma al 44%. Questo scarto solleva interrogativi sulle barriere culturali, economiche e informative che ostacolano l'accesso a questo diritto per i padri del Sud.
Le ragioni di questa disparità sono molteplici. Fattori socio-economici, come la maggiore precarietà del lavoro nel Sud e la persistenza di modelli familiari tradizionali, potrebbero contribuire a frenare l'adesione. Inoltre, una minore consapevolezza dei benefici del congedo di paternità e delle modalità per richiederlo potrebbe pesare sulla decisione di molti padri.
Nonostante l'aumento delle richieste, l'Italia rimane indietro rispetto alla media europea per quanto riguarda la fruizione del congedo di paternità. Altri paesi europei, come la Svezia e la Finlandia, vantano tassi di adesione molto più alti, grazie a politiche di sostegno alla genitorialità più strutturate e a una maggiore sensibilizzazione culturale.
L'obiettivo, quindi, è quello di ridurre il divario territoriale e allineare l'Italia agli standard europei. Sarà fondamentale implementare campagne informative mirate, rafforzare i servizi di supporto alla genitorialità e promuovere una cultura aziendale più favorevole alla condivisione delle responsabilità familiari. Solo così sarà possibile garantire a tutti i padri italiani la possibilità di godere appieno del diritto al congedo e di partecipare attivamente alla cura dei propri figli sin dai primi giorni di vita.
```(