Crisi Ue: Dazi Usa, Lagarde teme -0,3% di Pil per l'Eurozona

Crisi Ue: Dazi Usa, Lagarde teme -0,3% di Pil per l

Ue sull'orlo di una recessione? L'allarme Lagarde sui dazi USA

Nuvole nere si addensano sull'economia europea. La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha lanciato un forte allarme durante il suo intervento in Commissione Econ al Parlamento europeo, avvertendo sulle potenziali conseguenze devastanti di una guerra commerciale con gli Stati Uniti.

Lagarde ha affermato che l'introduzione di una tariffa del 25% sulle importazioni europee da parte degli Stati Uniti ridurrebbe la crescita dell'area euro di circa 0,3 punti percentuali nel primo anno. Una situazione già critica che peggiorerebbe ulteriormente in caso di rappresaglia europea.

"Una risposta europea sotto forma di aumento delle tariffe sulle importazioni statunitensi aumenterebbe ulteriormente questa percentuale a circa mezzo punto percentuale", ha sottolineato la Lagarde, dipingendo uno scenario tutt'altro che roseo per l'economia dell'Unione Europea.

Le dichiarazioni della presidente della BCE arrivano in un momento di grande incertezza economica globale, segnato da inflazione elevata e timori di una possibile recessione. L'ipotesi di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea rappresenterebbe un ulteriore colpo durissimo per l'economia già fragile del Vecchio Continente. L'impatto negativo sulla crescita, stimato dalla BCE, potrebbe tradursi in una perdita significativa di posti di lavoro e in un rallentamento degli investimenti.

Bruxelles è chiamata a una risposta rapida ed efficace per mitigare i potenziali danni. Le opzioni a disposizione sono molteplici, dalla diplomazia al ricorso a strumenti di politica economica mirati a sostenere la crescita e contrastare l'impatto negativo dei dazi. La situazione richiede una strategia coordinata e una risposta decisa da parte degli stati membri dell'Unione Europea per affrontare questa grave minaccia.

L'appello di Lagarde è dunque un monito urgente per i decisori politici europei: è necessario agire con tempestività e determinazione per evitare una crisi economica di proporzioni significative. Il futuro dell'economia europea è appeso a un filo, e le scelte che verranno fatte nelle prossime settimane saranno cruciali per il suo destino.

Per approfondire la questione e seguire gli sviluppi della situazione, è possibile consultare il sito ufficiale della Banca Centrale Europea: https://www.ecb.europa.eu/home/html/index.en.html e il sito del Parlamento Europeo: https://www.europarl.europa.eu/en

(20-03-2025 08:45)