Venerdì 21 marzo: trasporti pubblici a rischio

Sindacati contro la pre-intesa: nuovo sciopero trasporti il 21 marzo
Sciopero generale dei trasporti pubblici venerdì 21 marzo. I sindacati hanno annunciato un nuovo stop di bus e metropolitana, contestando la pre-intesa raggiunta sulle condizioni di lavoro e chiedendo incrementi salariali "adeguati" e maggiori garanzie sulla sicurezza di lavoratori e passeggeri. La protesta arriva dopo la firma di un accordo preliminare ritenuto insufficiente dalle organizzazioni sindacali.
Secondo i rappresentanti dei lavoratori, l'intesa raggiunta non tiene conto del reale aumento del costo della vita e non garantisce un salario adeguato al lavoro svolto, spesso gravoso e sottoposto a forte pressione. Si richiede, quindi, un significativo incremento salariale, che tenga conto dell'inflazione e del valore effettivo del lavoro prestato. Non solo: le rivendicazioni includono anche un miglioramento sostanziale delle condizioni di lavoro, al fine di ridurre l'usura fisica e psicologica che grava sui dipendenti del settore.
Un altro punto cruciale della protesta riguarda la sicurezza. I sindacati lamentano la carenza di personale, la vetustà di alcuni mezzi e la mancanza di investimenti in sistemi di sicurezza moderni, mettendo a rischio sia la sicurezza dei lavoratori che quella dei passeggeri. Si chiede, pertanto, un impegno concreto da parte delle aziende di trasporto per migliorare le infrastrutture e incrementare il personale, garantendo così un servizio più efficiente e sicuro.
“L'accordo raggiunto è del tutto inadeguato”, ha dichiarato un rappresentante sindacale, sottolineando la determinazione dei lavoratori a portare avanti la protesta fino ad ottenere risultati concreti. “Non possiamo accettare di lavorare in condizioni di precarietà e con salari che non ci permettono di vivere dignitosamente. Chiediamo un impegno serio da parte delle aziende e delle istituzioni”.
Lo sciopero del 21 marzo riguarderà l'intera rete di trasporto pubblico della città, causando disagi significativi per i cittadini. Si consiglia di informarsi sulle modalità di trasporto alternative e di pianificare con attenzione i propri spostamenti nella giornata di venerdì. La situazione sarà monitorata costantemente e aggiornamenti saranno forniti tramite i canali ufficiali delle amministrazioni e delle organizzazioni sindacali. Per maggiori dettagli sulla mobilità alternativa, si consiglia di visitare il sito del comune qui.
L'auspicio è che si possa trovare al più presto una soluzione che soddisfi le legittime richieste dei lavoratori e garantisca un servizio di trasporto pubblico efficiente e sicuro per tutti.
(