Venerdì 21 marzo: trasporti pubblici a rischio stop

Venerdì 21 marzo: trasporti pubblici a rischio stop

Sindacati contro la pre-intesa: nuovo sciopero trasporti il 21 marzo

Sciopero dei trasporti pubblici venerdì 21 marzo. I sindacati hanno annunciato un nuovo stop di bus e metro, contestando la pre-intesa raggiunta con le aziende e chiedendo incrementi salariali "adeguati" alla situazione economica attuale. Non solo aumenti retributivi, ma anche miglioramenti significativi delle condizioni di lavoro e maggiori garanzie per la sicurezza di lavoratori e passeggeri sono al centro delle rivendicazioni.

Le organizzazioni sindacali ritengono la pre-intesa insufficiente, definendola “un accordo lontano dalle reali esigenze dei lavoratori”. Si parla di ritardi nei pagamenti, turni massacranti e carenza di personale, problematiche che incidono direttamente sulla sicurezza del servizio e sulla qualità della vita dei dipendenti. L'aumento del costo della vita, in particolare, viene indicato come elemento determinante per richiedere un adeguamento salariale considerevole.

Non ci fermeremo finché non otterremo un contratto che garantisca salari dignitosi e condizioni di lavoro rispettose”, ha dichiarato un rappresentante sindacale in una conferenza stampa. La mobilitazione è stata ampiamente comunicata, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e mettere pressione sulle aziende coinvolte nella trattativa. L'auspicio è quello di raggiungere un accordo prima dello sciopero, ma al momento la situazione appare tesa.

Lo stop dei mezzi pubblici comporterà notevoli disagi alla cittadinanza. Si prevede una forte riduzione del servizio e si raccomanda ai cittadini di informarsi sugli orari e le modalità alternative di trasporto prima di mettersi in viaggio. Le informazioni relative ai disagi previsti e alle possibili alternative saranno rese pubbliche sui siti delle aziende di trasporto pubblico nelle prossime ore. La situazione è in continua evoluzione e qualsiasi aggiornamento verrà tempestivamente comunicato.

La questione della sicurezza, sia dei lavoratori che dei passeggeri, è stata sottolineata più volte dai sindacati. Si chiede un investimento maggiore in termini di personale, manutenzione dei mezzi e formazione del personale, per garantire un servizio efficiente e sicuro. La speranza è che questo sciopero possa portare ad un cambiamento significativo nella gestione del settore dei trasporti pubblici e migliorare le condizioni di vita e di lavoro per tutti.

Per rimanere aggiornati sull'evolversi della situazione e sulle eventuali modifiche al piano sciopero, è consigliabile consultare i siti web delle singole aziende di trasporto pubblico della vostra città.

(20-03-2025 08:52)