Il tempo in carcere: la testimonianza di Alessia Piperno

Tempo rubato, tempo ritrovato: il TEDx Potenza dietro le sbarre
Un evento inedito, carico di significati profondi: il primo TEDx a svolgersi all'interno di un istituto penitenziario italiano ha preso vita nel carcere di Potenza. Il tema, scelto non a caso, è stato il Tempo, una dimensione percepita in modo radicalmente diverso tra le mura di una cella.L'iniziativa, un mix di coraggio e speranza, ha visto la partecipazione di relatori provenienti da diversi ambiti, ma sono state le testimonianze dirette di due detenuti a lasciare il segno più profondo. Si è parlato di come il tempo si dilata, si contrae, si spezza, nella quotidianità carceraria.
Alessia Piperno, una delle detenute intervenute, ha offerto una toccante descrizione della sua esperienza, rivelando la durezza della vita in prigione: "Giorni senza cibo e l'attesa snervante per andare al bagno" – ha raccontato, dipingendo un quadro vivido della privazione e della frustrazione che caratterizzano la quotidianità dietro le sbarre. La sua testimonianza, senza sconti né reticenze, ha mostrato come il tempo in carcere non sia solo una misura cronologica, ma una dimensione che si carica di angoscia, di solitudine, di incertezza.
Altre voci si sono intrecciate a quella di Alessia, raccontando la percezione del tempo in carcere da diverse prospettive: dalla riabilitazione alla speranza di un futuro diverso, dalla perdita della libertà alla riscoperta di sé. L'evento ha dimostrato la forza della parola, la capacità di raccontare, di condividere, di costruire ponti, anche in un luogo apparentemente separato dal mondo esterno.
Il TEDx Potenza, tenutosi all'interno del carcere, è stato più di un semplice evento: è stata un'occasione di riflessione sulla complessità del sistema penitenziario e sulla necessità di offrire percorsi di reinserimento sociale basati sulla dignità e sulla speranza. Un'esperienza che lascia un segno indelebile, un messaggio forte che supera le mura del carcere e si proietta verso un futuro di maggiore comprensione e giustizia.
Un ringraziamento particolare va agli organizzatori e a tutti coloro che hanno reso possibile questo importante evento.
(