Brescia: 46enne arrestato per propaganda jihadista e istruzioni online alla fabbricazione di armi

Arrestato a Brescia 46enne per propaganda jihadista online
Brescia, 26 Ottobre 2023 - Un'operazione della Polizia Postale di Brescia ha portato all'arresto di un 46enne accusato di propaganda e addestramento alla jihad tramite internet. L'indagine, avviata a novembre 2023, ha permesso di individuare l'uomo all'interno di gruppi WhatsApp criptati e accessibili solo tramite invito da parte di altri membri, tutti riconducibili allo Stato Islamico.
Gli investigatori hanno monitorato per mesi l'attività dell'uomo, scoprendo la sua partecipazione attiva nella diffusione di materiale propagandistico estremista. Non si trattava solo di semplice inneggiamento alla violenza: il 46enne, secondo le accuse, forniva vere e proprie istruzioni su come fabbricare armi artigianali, sfruttando la rete per diffondere guide e tutorial. Le informazioni raccolte dalla Polizia Postale hanno documentato un'attività sistematica e pericolosa, finalizzata ad alimentare il radicalismo e ad istigare alla violenza.
L'arresto, eseguito nella giornata di ieri, rappresenta un risultato significativo nella lotta al terrorismo online. L'indagine ha evidenziato la capacità degli ambienti virtuali di essere sfruttati per diffondere ideologie pericolose e reclutare nuovi adepti. L'accesso ai gruppi WhatsApp, protetto da un elevato livello di crittografia e riservato solo a persone di fiducia all'interno del network estremista, dimostra la complessità e l'evoluzione delle strategie di reclutamento utilizzate da organizzazioni terroristiche come lo Stato Islamico.
L'uomo è ora a disposizione dell'autorità giudiziaria. Le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori coinvolgimenti e per approfondire i contatti internazionali dell'arrestato. L'operazione evidenzia l'importanza del costante monitoraggio della rete e della collaborazione internazionale nella lotta contro il terrorismo online. Il caso di Brescia rappresenta un monito sulla necessità di una maggiore consapevolezza e vigilanza da parte di tutti, cittadini e istituzioni, per contrastare efficacemente la diffusione di ideologie estremiste e prevenire atti di violenza.
Il Ministero dell'Interno ha elogiato l'efficacia dell'intervento, sottolineando l'importanza della collaborazione tra le diverse forze di polizia nella lotta al terrorismo.
Per approfondire la tematica del terrorismo online si consiglia di consultare il sito del Ministero dell'Interno e le risorse dedicate alla sicurezza informatica disponibili online.
(