Meloni difende l'appoggio italiano all'Ucraina in Senato

Meloni difende l

Meloni in Senato: Difesa di Kiev e sfida agli Usa

Giorgia Meloni ha illustrato oggi a Palazzo Madama le linee guida del suo intervento al prossimo Consiglio europeo, scatenando un acceso dibattito con le opposizioni. Il discorso della premier si è concentrato su quattro punti cruciali: il riarmo europeo, la crisi a Gaza, i dazi statunitensi e il ruolo della NATO.
Sul fronte ucraino, Meloni ha ribadito con fermezza il sostegno italiano a Kiev, respingendo le critiche dell'opposizione. "Tutta la maggioranza ha sempre fatto una scelta di campo per Kiev", ha dichiarato, sottolineando l'importanza di un'Europa più autonoma e forte in ambito difensivo. Ha ribadito l'impegno italiano per l'invio di aiuti militari e ha difeso la necessità di un rafforzamento delle capacità difensive europee, anche in vista di possibili future minacce. Le sue parole sono state accolte con applausi dalla maggioranza, mentre le opposizioni hanno contestato la linea governativa, accusando l'esecutivo di eccessivo allineamento alla politica statunitense.
La situazione a Gaza ha occupato una parte significativa del discorso, con la premier che ha condannato la violenza e la sofferenza della popolazione civile, ribadendo la necessità di un cessate il fuoco immediato e un accesso umanitario senza ostacoli. Meloni ha sottolineato l'importanza di una risposta internazionale coordinata alla crisi, ma senza fornire dettagli specifici sulle azioni che l'Italia intende intraprendere in questo senso.
La questione dei dazi statunitensi ha generato un acceso dibattito. Meloni ha espresso preoccupazione per le possibili ripercussioni negative sull'economia italiana, chiedendo un intervento deciso dell'Unione Europea per tutelare gli interessi delle imprese nazionali. Il tono è stato fermo, con la premier che ha sottolineato la necessità di un confronto franco con gli Stati Uniti, ma anche di mantenere un forte legame transatlantico.
Infine, riguardo alla NATO, Meloni ha ribadito l'importanza dell'Alleanza Atlantica per la sicurezza europea, sottolineando il ruolo chiave dell'Italia nell'ambito dell'organizzazione. Ha ribadito l'impegno italiano a mantenere un livello di spesa militare adeguato alle sfide attuali, in linea con gli obiettivi concordati nell'ambito della NATO stessa. Il dibattito in Senato è stato intenso, con scambi accesi tra maggioranza e opposizione, ma il discorso della premier ha delineato con chiarezza le posizioni del governo italiano in vista del cruciale Consiglio europeo. Il seguito delle discussioni e le decisioni che ne scaturiranno saranno certamente oggetto di attenta osservazione nei prossimi giorni.

(18-03-2025 19:30)