Ok, ecco un titolo riformulato: **Budapest, stretta anti-LGBTQ+: tensione e proteste in aula.**

```html
Ungheria: Tensioni al Parlamento e Approvazione di Legge Controversa sul Pride
Budapest - La capitale ungherese è stata teatro di intense proteste e accese discussioni parlamentari durante la votazione di una legge che, secondo i critici, restringe significativamente i diritti della comunità LGBTQ+. La legge, approvata con una maggioranza favorevole al governo, introduce il divieto di rappresentare o promuovere l'omosessualità e il cambio di sesso ai minori di 18 anni.
Momenti di alta tensione si sono verificati all'interno dell'aula parlamentare, con segnalazioni di utilizzo di fumogeni e slogan di protesta. Le forze dell'ordine sono intervenute per ristabilire l'ordine. Contestualmente, manifestazioni di dissenso si sono svolte all'esterno del Parlamento, con la partecipazione di attivisti e membri della comunità LGBTQ+.
Un elemento particolarmente controverso della nuova legislazione riguarda l'annunciato impiego di tecnologie di riconoscimento facciale per identificare e potenzialmente punire i partecipanti e gli organizzatori di eventi come il Pride. Questa misura ha sollevato preoccupazioni per la violazione della privacy e la potenziale repressione del dissenso.
Le reazioni a livello internazionale non si sono fatte attendere. Diverse organizzazioni per i diritti umani hanno espresso forte condanna, definendo la legge "discriminatoria" e in violazione dei principi fondamentali dei diritti umani. L'Unione Europea ha annunciato di voler esaminare attentamente la conformità della legge con il diritto comunitario.
Il governo ungherese difende la legge, sostenendo che essa mira a proteggere i bambini e a preservare i valori familiari tradizionali. Tuttavia, le critiche persistono, alimentando un dibattito sempre più acceso sul futuro dei diritti civili in Ungheria. Il prossimo Pride, già al centro di polemiche, si preannuncia come un evento ad alto rischio e carica simbolica.
Ulteriori aggiornamenti seguiranno. BR Council of EuropeBR European Parliament
```(