Scuole chiuse a Potenza dopo scossa di magnitudo 4.2

Forte scossa di terremoto a Potenza, scuole chiuse a Matera
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata avvertita distintamente nella giornata di oggi, in diverse zone della Basilicata, con epicentro individuato nei pressi di Potenza. La scossa, registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si è verificata alle ore (inserire ora precisa della scossa) e ha generato momenti di paura tra la popolazione. La vibrazione tellurica è stata avvertita con intensità significativa anche nel capoluogo regionale, Potenza, e in numerosi comuni limitrofi, raggiungendo persino Matera, città patrimonio UNESCO, dove per precauzione sono state disposte le chiusure precauzionali di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Molte segnalazioni sono giunte alla sala operativa dei Vigili del Fuoco, che hanno effettuato sopralluoghi per verificare eventuali danni a persone o cose. Al momento, per fortuna, non si registrano feriti gravi, ma solo lievi danni a edifici, per lo più di natura superficiale. Si tratta prevalentemente di crepe in alcune abitazioni e distacchi di intonaco. Le autorità locali stanno proseguendo nelle verifiche per una valutazione completa della situazione.
"La scossa è stata piuttosto intensa", ha riferito un residente di Potenza contattato telefonicamente. "Abbiamo sentito tremare tutto. Per fortuna, non ci sono stati danni rilevanti nella nostra zona, ma la paura è stata tanta." Anche a Matera la popolazione ha espresso preoccupazione, con molti cittadini che sono usciti dalle proprie abitazioni al momento della scossa.
Il sindaco di Matera, (inserire nome del sindaco), ha disposto la chiusura delle scuole come misura precauzionale per consentire i controlli necessari sulla stabilità degli edifici scolastici. La ripresa delle lezioni è subordinata all'esito di tali verifiche, che si prevede saranno completate entro (inserire termine previsto delle verifiche). Ulteriori aggiornamenti saranno forniti dalle autorità competenti nelle prossime ore.
La Protezione Civile regionale è impegnata nel monitoraggio della situazione e nell'assistenza alla popolazione. Si raccomanda alla cittadinanza di mantenere la calma e di attenersi alle indicazioni delle autorità. Per rimanere aggiornati sull'evolversi della situazione si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'INGV https://www.ingv.it/ e della Protezione Civile regionale (inserire link al sito della Protezione Civile Basilicata).
Si raccomanda prudenza e attenzione.
(