Campi Flegrei e sisma in Basilicata: un esperto rassicura sulla convivenza con i vulcani.

Campi Flegrei e sisma in Basilicata: un esperto rassicura sulla convivenza con i vulcani.

Terremoto in Campania e Basilicata: la terra trema tra Napoli e Potenza

Una serie di scosse sismiche ha interessato la Campania e la Basilicata nelle ultime ore, generando preoccupazione tra la popolazione. Gli eventi tellurici, di minore intensità, sono stati avvertiti distintamente in diverse città, tra cui Napoli e Potenza, causando un comprensibile allarme. La Protezione Civile sta monitorando attentamente la situazione, fornendo aggiornamenti costanti tramite i propri canali ufficiali.

Secondo gli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), le scosse sono riconducibili all'attività della zona vulcanica dei Campi Flegrei. "È importante sottolineare che i Campi Flegrei non rappresentano una 'bomba a orologeria'", ha dichiarato il vulcanologo in una recente intervista. "Si tratta di un territorio complesso e dinamico, ma esistono tecnologie e strategie per mitigare i rischi e convivere con la sua attività".

Il professore Marini ha poi aggiunto: "La ricerca scientifica sta facendo passi da gigante nella comprensione dei fenomeni vulcanici. Grazie a sofisticati sistemi di monitoraggio e ad analisi sempre più precise, siamo in grado di prevedere con maggiore accuratezza l'evoluzione dei fenomeni sismici e vulcanici. Questo ci permette di attuare misure preventive efficaci a salvaguardia della popolazione".

L'appello del vulcanologo è rivolto alla necessità di investire ulteriormente nella ricerca e nella prevenzione sismica, migliorando le infrastrutture esistenti e implementando sistemi di allertamento tempestivo ed efficaci. La popolazione è invitata a mantenere la calma e a seguire le indicazioni fornite dalle autorità. In caso di forti scosse, è fondamentale seguire le procedure di sicurezza indicate dalla Protezione Civile, come mettersi al riparo sotto un tavolo robusto o in un'area sicura.

La situazione è costantemente monitorata. Aggiornamenti e dettagli saranno pubblicati sui siti ufficiali della Protezione Civile e dell'INGV. È fondamentale consultare solo fonti ufficiali e affidabili per evitare la diffusione di notizie false o allarmistiche.

La sicurezza dei cittadini è la priorità assoluta. La collaborazione tra istituzioni, esperti e popolazione è fondamentale per affrontare al meglio le sfide poste da un territorio geologicamente attivo come quello della Campania e della Basilicata.

(18-03-2025 02:44)