Due uomini condannati per il furto del water d'oro di Cattelan a Londra

Due uomini condannati per il furto del water d

Colpo da 14 milioni di sterline: condannati due ladri per il furto del water d'oro "America"

Londra, 2023 - Due uomini sono stati condannati per il clamoroso furto del water d'oro di Maurizio Cattelan, "America", avvenuto nel 2019. L'opera d'arte, realizzata in oro massiccio 18 carati per un peso di 103 kg, fu rubata dalla Guggenheim Collection di Londra in soli cinque minuti. Il valore dell'opera è stimato in circa 14 milioni di sterline.

La notizia è stata accolta con sollievo dal mondo dell'arte, dopo anni di indagini. L'audacia del furto, ripreso dalle telecamere di sicurezza e divenuto virale sui social media, aveva scosso l'opinione pubblica. Le immagini del raid, che mostrano i ladri agire con sorprendente rapidità ed efficienza, sono state utilizzate come prova chiave durante il processo. Un terzo complice si era già dichiarato colpevole in precedenza.

"L'opera, presentata per la prima volta al pubblico presso il Guggenheim nel 2016, è stata descritta come un'opera provocatoria e ironica", ha dichiarato un esperto d'arte interpellato dalla stampa. La sua installazione aveva generato un notevole dibattito, diventando simbolo di critica sociale e di riflessione sul concetto di arte e valore.

La condanna dei due uomini segna la conclusione di un'intensa indagine, condotta dalla polizia britannica in collaborazione con le autorità internazionali. Il recupero del water d'oro, purtroppo, non è stato possibile. Secondo quanto riportato dalla stampa, i ladri avevano intenzionalmente distrutto l'opera durante il tentativo di fuga, rendendo impossibile il restauro. Questo fatto aggrava ulteriormente l'impatto del furto sul mondo dell'arte. La condanna dei responsabili rappresenta un monito per coloro che pensano di poter impunemente derubare musei e collezioni private del loro prezioso patrimonio culturale.

Il processo ha evidenziato l'importanza di una maggiore sicurezza nei musei e nelle gallerie d'arte, nonché la necessità di investire nella protezione di opere d'arte di inestimabile valore. L'evento ha acceso un dibattito sull'equilibrio tra l'accessibilità dell'arte al pubblico e la necessità di preservarla da atti vandalici e furti.

(18-03-2025 22:11)