Campi Flegrei e sisma in Basilicata: un esperto rassicura sulla gestione del rischio.

Campi Flegrei e sisma in Basilicata: un esperto rassicura sulla gestione del rischio.

Campi Flegrei e il Risveglio Sismico: L'Appello del Geofisico Macedonio

Il Sud Italia trema. Da Napoli a Potenza, una serie di scosse sismiche negli ultimi giorni ha riacceso i riflettori sulla pericolosità del territorio e, in particolare, sull'area dei Campi Flegrei. Interpellato sulla situazione, il geofisico Giovanni Macedonio ha fornito una puntuale analisi, rassicurando la popolazione ma sottolineando la necessità di una convivenza consapevole con il rischio.

“I Campi Flegrei non sono una bomba a orologeria, una minaccia incombente pronta ad esplodere” ha dichiarato il professor Macedonio, “è un'area geologicamente attiva, complessa, che richiede un monitoraggio costante e un'attenta gestione del territorio.” L'esperto ha poi proseguito spiegando che la recente sequenza sismica, pur preoccupante, rientra in un quadro di attività che, seppur intensa, è sotto stretto controllo da parte dell'Osservatorio Vesuviano e della Protezione Civile. Numerose stazioni di monitoraggio analizzano costantemente i parametri geochimici e geofisici, permettendo di rilevare ogni variazione, anche minima.

Macedonio ha poi voluto evidenziare l'importanza delle tecnologie nel mitigare i rischi: “Possediamo strumenti tecnologici avanzati per comprendere l'evoluzione dei fenomeni e per gestire l'emergenza in modo efficace. Si tratta di investire nella ricerca, nella prevenzione e nella formazione della popolazione. Solo così possiamo convivere con un territorio complesso come quello dei Campi Flegrei, riducendo al minimo i danni e proteggendo la vita delle persone”.

La dichiarazione del geofisico arriva in un momento di particolare sensibilità per le comunità interessate, spesso alle prese con la paura e l'incertezza generate dalle scosse. L'appello alla calma e alla fiducia nella scienza, unito all'invito a una gestione responsabile del territorio, rappresenta un messaggio di speranza, ma anche un monito a non sottovalutare la necessità di una costante vigilanza e di una preparazione adeguata ad affrontare possibili eventi futuri.

La Protezione Civile invita la popolazione a rimanere informata attraverso i canali ufficiali e a seguire attentamente le indicazioni fornite dalle autorità in caso di emergenza.

Per approfondire: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

(18-03-2025 02:44)