Dazi Usa, Draghi: ordine internazionale in crisi

Dazi Usa, Draghi: ordine internazionale in crisi

Draghi: Dazi USA sconvolgono l'ordine internazionale, forte impatto su imprese italiane ed europee

Mario Draghi, consulente speciale della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ha lanciato un allarme sulla situazione geopolitica attuale, sottolineando il profondo impatto dei dazi statunitensi sull'ordine internazionale e sulle imprese italiane ed europee. In una recente dichiarazione, Draghi ha affermato che le politiche protezionistiche adottate dagli Stati Uniti stanno causando gravi ripercussioni sull'economia globale, con conseguenze particolarmente pesanti per l'Europa.
"L'ordine internazionale è stato sconvolto dai dazi imposti dagli Stati Uniti", ha dichiarato Draghi. "Questo ha un impatto significativo sulle imprese italiane ed europee, che si trovano a dover affrontare una maggiore incertezza e costi aggiuntivi." La sua analisi evidenzia la complessità del contesto internazionale attuale, caratterizzato da una crescente competizione commerciale e da una frammentazione del sistema multilaterale.
Draghi non si è limitato a constatare i problemi, ma ha anche sottolineato la necessità di una risposta coordinata da parte dell'Unione Europea. Ha infatti esortato le istituzioni europee a rafforzare la propria capacità di reagire alle sfide poste dalle politiche protezionistiche, promuovendo al contempo il dialogo e la cooperazione internazionale per costruire un sistema commerciale più equo e sostenibile. La sua posizione riflette la crescente preoccupazione in seno all'Unione Europea per la crescente influenza delle politiche unilaterali degli Stati Uniti sull'economia globale.
L'ex Presidente del Consiglio italiano ha inoltre evidenziato l'importanza di investimenti strategici in settori chiave per la competitività europea, come la transizione energetica e la digitalizzazione, per mitigare gli effetti negativi dei dazi e per rafforzare la resilienza dell'economia europea di fronte alle crescenti tensioni geopolitiche. Secondo Draghi, è fondamentale che l'Europa investi in ricerca e sviluppo, promuova l'innovazione e rafforzi le proprie catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dalle importazioni.
La dichiarazione di Draghi rappresenta un monito importante per le imprese italiane ed europee, invitandole ad adattarsi al nuovo contesto globale e a prepararsi ad affrontare le sfide che ne derivano. La sua autorevolezza e la sua esperienza conferiscono particolare peso alle sue parole, sollecitando un'attenta riflessione da parte delle istituzioni e delle imprese europee sulle strategie da adottare per navigare in questo mare agitato. Il suo appello alla cooperazione internazionale rappresenta infine un segnale di speranza, indicando la strada per una soluzione che possa garantire un futuro più stabile e prospero per l'economia globale.

(18-03-2025 10:56)