Milano: sette minuti che cambiano la città (inchiesta dell'Economist)

Milano: sette minuti che cambiano la città (inchiesta dell

Milano: la città dei sette minuti a piedi

Milano si conferma una città all'avanguardia, almeno per quanto riguarda l'accessibilità pedonale. Secondo una recente indagine pubblicata dalla prestigiosa testata inglese The Economist, basterebbero appena sette minuti di cammino per raggiungere la maggior parte dei servizi essenziali: ospedali, scuole, uffici, negozi e ristoranti. Un risultato che posiziona il capoluogo lombardo al primo posto in Europa per facilità di spostamento a piedi.

Lo studio, i cui dettagli sono disponibili sul sito ufficiale di The Economist, ha analizzato diversi parametri, tra cui la densità di popolazione, la distribuzione dei servizi e la qualità delle infrastrutture pedonali. L'analisi ha evidenziato come la rete di strade e marciapiedi milanesi, combinata con l'alta concentrazione di servizi nel centro urbano, crei un ambiente particolarmente favorevole per la mobilità a piedi. Questo dato è particolarmente significativo in un'epoca in cui la sostenibilità ambientale e la riduzione dell'inquinamento atmosferico sono diventate priorità cruciali.

Il risultato ottenuto da Milano è un importante riconoscimento per le politiche urbanistiche degli ultimi anni, che hanno puntato sempre di più sulla creazione di spazi pedonali e sulla promozione della mobilità dolce. L'incremento delle aree pedonali, la realizzazione di piste ciclabili e l'implementazione di un efficiente sistema di trasporto pubblico hanno contribuito a rendere la città più vivibile e accessibile. Questo studio incoraggia quindi ulteriori investimenti in queste direzioni, consolidando la posizione di Milano come città europea all'avanguardia nel settore della mobilità sostenibile.

La notizia è stata accolta con entusiasmo dalle istituzioni milanesi, che intendono proseguire nella direzione intrapresa, migliorando ulteriormente la qualità della vita urbana e confermando il ruolo di Milano come polo di attrazione a livello internazionale. L'obiettivo è quello di rendere la città sempre più pedonale-friendly, garantendo a residenti e turisti un'esperienza urbana comoda, efficiente e rispettosa dell'ambiente.

Per approfondire la ricerca e scoprire i dettagli dello studio, vi invitiamo a consultare direttamente il sito di The Economist. Maggiori informazioni sono disponibili anche sul sito del Comune di Milano comune.milano.it e sulle pagine dedicate alla mobilità sostenibile della città.

(18-03-2025 06:23)