Terremoto di magnitudo 4.2: Potenza trema dopo la scossa a Napoli

Terremoto di magnitudo 4.2 scuote Potenza: paura dopo la scossa a Napoli
Dopo la forte scossa di terremoto che ha colpito Napoli nelle scorse settimane, una nuova, intensa vibrazione ha interessato il territorio lucano. Un sisma di magnitudo 4.2 sulla scala Richter ha infatti colpito la provincia di Potenza nella giornata di oggi, generando apprensione tra la popolazione. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'evento sismico si è verificato alle ore [inserire ora] ad una profondità di [inserire profondità].
La scossa è stata distintamente avvertita in diversi comuni della zona, causando momenti di panico tra i cittadini che, in molti casi, si sono riversati in strada. Al momento non si segnalano danni a persone o cose di particolare rilevanza, ma le autorità locali stanno procedendo a verifiche sul territorio per accertare eventuali problematiche infrastrutturali. I vigili del fuoco sono intervenuti per sopralluoghi e per rassicurare la popolazione.
L'INGV sta monitorando costantemente la situazione, fornendo aggiornamenti continui sull'attività sismica. Si raccomanda alla popolazione di attenersi alle indicazioni delle autorità competenti e di consultare le fonti ufficiali per rimanere aggiornati sull'evolversi della situazione. Ricordiamo l'importanza di avere sempre a disposizione un kit di pronto soccorso in caso di emergenza.
La Protezione Civile regionale è operativa per garantire il supporto alle comunità colpite. Sono in corso verifiche su edifici pubblici e privati per valutare eventuali lesioni strutturali. La situazione, per quanto al momento sotto controllo, rimane comunque delicata e richiede la massima attenzione da parte di tutti.
Si invitano i cittadini a mantenere la calma e a seguire le indicazioni fornite dalle autorità. La prevenzione e la conoscenza delle procedure di sicurezza in caso di terremoto sono fondamentali per ridurre i rischi e limitare i danni.
Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati non appena disponibili. Seguiremo l'evolversi della situazione e forniremo informazioni tempestive sulle eventuali conseguenze del sisma. Per informazioni aggiornate, è possibile consultare il sito web dell'INGV e quello della Protezione Civile.
(