Senato approva risoluzione sul Consiglio Ue: 109 sì, opposizioni contrarie

Senato approva risoluzione sul Consiglio Ue: 109 sì, opposizioni contrarie

Meloni a Palazzo Madama: "Rafforzare la difesa non è solo comprare armi"

La premier Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo di Bruxelles, è intervenuta oggi nell'aula del Senato, a Palazzo Madama, per illustrare la posizione italiana sulle politiche di difesa europee. Le sue parole, cariche di significato, hanno subito acceso un acceso dibattito con le opposizioni.

Meloni ha affermato con forza: "Rafforzare la difesa europea non vuol dire solo comprare armi. È necessario un impegno complessivo, che investa nella ricerca, nell'innovazione tecnologica e nella cooperazione tra gli Stati membri". Un messaggio chiaro, volto a contrastare le critiche che accusano il governo di focalizzarsi eccessivamente sugli aspetti puramente militari della questione.

Le opposizioni, però, non hanno risparmiato attacchi alla premier. Matteo Renzi, in particolare, ha rivolto cinque domande precise al governo, sollecitando maggiori chiarimenti sul piano di difesa europeo e sulla reale portata degli impegni assunti dall'Italia. Renzi ha definito il piano "un annuncio roboante rispetto alla realtà", mettendo in dubbio l'effettiva efficacia delle misure prospettate.

Alla replica, Meloni ha smentito categoricamente la possibilità di manovre correttive al piano, ribadendo la validità della linea politica perseguita. Ha inoltre precisato che la creazione di un esercito europeo non è all'ordine del giorno. "Il nostro obiettivo", ha spiegato, "è quello di rafforzare la capacità di difesa comune nell'ambito dell'Unione Europea, ma nel rispetto delle sovranità nazionali".

Successivamente, il Senato ha approvato con 109 sì una risoluzione di maggioranza sul Consiglio Ue. Le opposizioni hanno definito il voto "sul nulla", sottolineando la mancanza di contenuti concreti nella risoluzione e lamentando la scarsa trasparenza del processo decisionale.

La discussione sulla difesa europea e il ruolo dell'Italia all'interno dell'Ue continua ad essere un tema caldo e divisivo, destinato a rimanere al centro del dibattito politico nei prossimi mesi. La posizione di Meloni, seppur decisa, sembra aver aperto più che chiuso il confronto, lasciando spazio a ulteriori confronti e a nuove possibili criticità.

L'intervento di Meloni a Palazzo Madama è stato ampiamente seguito dai media, segno dell'importanza strategica delle scelte che l'Italia è chiamata a compiere in ambito di politica estera e di sicurezza.

(18-03-2025 20:01)