Scuole evacuate dopo terremoto a Potenza (magnitudo 4.2)

Scuole evacuate dopo terremoto a Potenza (magnitudo 4.2)

Forte scossa di terremoto a Potenza: scuole evacuate, paura in città

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.2 sulla scala Richter ha colpito questa mattina la città di Potenza, provocando momenti di panico tra la popolazione. Molte persone sono scese in strada, spaventate dalla violenza del sisma, avvertito distintamente in tutta la zona. Le autorità locali hanno immediatamente disposto l'evacuazione precauzionale di tutte le scuole della città, sospendendo le attività didattiche per consentire le verifiche di sicurezza degli edifici.

Secondo le prime informazioni diffuse dalla Protezione Civile, al momento non si registrano danni a persone o cose di rilievo. Sono in corso comunque verifiche approfondite da parte dei tecnici per accertare eventuali lesioni strutturali agli edifici, soprattutto quelli più vecchi o vulnerabili. L'attenzione si concentra soprattutto sull'ispezione di scuole ed ospedali.

La scossa, avvenuta alle ore (inserire qui l'orario preciso della scossa), è stata avvertita con particolare intensità dagli abitanti dei piani alti degli edifici. Testimoni raccontano di oggetti caduti dagli scaffali e di un forte boato che ha preceduto il tremore. "E' stata una paura terribile", ha dichiarato una residente del centro storico, "Ho sentito tremare tutto sotto i piedi, e ho subito pensato al peggio. Per fortuna è durato poco".

La Protezione Civile regionale ha attivato il piano di emergenza e sta monitorando costantemente la situazione. Si raccomanda alla popolazione di mantenere la calma e di attenersi alle indicazioni delle autorità. È importante rimanere informati attraverso i canali ufficiali e evitare la diffusione di notizie non verificate.

Il sindaco di Potenza, (inserire qui il nome del sindaco), ha espresso preoccupazione per l'accaduto, ma ha anche rassicurato i cittadini sull'immediata attivazione dei protocolli di sicurezza. Ha inoltre ringraziato le forze dell'ordine e la Protezione Civile per la tempestività dell'intervento.

Si consiglia di consultare il sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV per aggiornamenti sulla situazione sismica. Seguiranno ulteriori aggiornamenti non appena disponibili.

La situazione rimane sotto stretto controllo e si spera che non si verifichino ulteriori scosse di entità significativa.

(18-03-2025 10:21)