Scuole chiuse a Potenza dopo terremoto di magnitudo 4.2

Scuole chiuse a Potenza dopo terremoto di magnitudo 4.2

Forte scossa di terremoto a Potenza, scuole chiuse a Matera

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.2 della scala Richter ha colpito la Basilicata nella mattinata di oggi, causando apprensione e qualche danno minore in diverse zone della regione. L'epicentro, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, è stato localizzato nei pressi di Potenza, ma la scossa è stata avvertita distintamente anche in altre città, tra cui Matera, a decine di chilometri di distanza.

La popolazione è scesa in strada in preda al panico, soprattutto nelle zone più vicine all'epicentro. Numerose segnalazioni sono giunte ai vigili del fuoco e alle forze dell'ordine, che stanno effettuando controlli sul territorio per accertare eventuali danni a persone o cose. Al momento, per fortuna, non si registrano feriti gravi, ma solo lievi contusioni. Sono state riscontrate alcune crepe in alcuni edifici, soprattutto quelli più vecchi e meno sicuri.

A titolo precauzionale, le scuole di Matera sono state chiuse per l'intera giornata, in attesa di ulteriori verifiche sulla stabilità degli edifici scolastici. La decisione è stata presa dal sindaco di Matera, a seguito di una riunione con i tecnici comunali e le autorità competenti. Anche in altri comuni della provincia, sono state disposte verifiche nelle strutture scolastiche.

La Protezione Civile regionale è intervenuta immediatamente, coordinando le operazioni di soccorso e monitoraggio della situazione. I tecnici stanno continuando a valutare la situazione e a raccogliere informazioni per poter fornire un quadro completo dei danni subiti. La scossa, seppur di intensità rilevante, non ha provocato danni significativi alle infrastrutture principali. Resta alta l'attenzione, e sono attivi servizi di monitoraggio per eventuali repliche.

Il sindaco di Potenza ha invitato la popolazione alla calma e alla prudenza, ricordando l'importanza di seguire le indicazioni delle autorità in caso di emergenza. La situazione è costantemente aggiornata tramite i canali istituzionali e la stampa locale. La Protezione Civile ha inoltre diffuso importanti raccomandazioni per la sicurezza in caso di scosse sismiche, invitando i cittadini a verificare la propria abitazione e a prepararsi a eventuali situazioni di emergenza.

Si raccomanda di rimanere informati attraverso i canali ufficiali e di evitare la diffusione di notizie non verificate.

(18-03-2025 11:40)