Scuole chiuse a Potenza dopo scossa di magnitudo 4.2

Forte scossa di terremoto a Potenza, scuole chiuse a Matera
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.2 della scala Richter ha colpito la Basilicata nella mattinata di oggi, provocando momenti di paura tra la popolazione. L'epicentro del sisma, registrato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è stato localizzato nei pressi di Potenza. La scossa, avvertita distintamente anche in diverse zone della Puglia e della vicina Matera, ha suscitato allarme e preoccupazione.
A Matera, per precauzione, sono state disposte la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il sindaco ha spiegato la decisione con la necessità di verificare l'agibilità degli edifici scolastici alla luce della potenza del sisma. Le verifiche strutturali sono in corso e si prevede la riapertura delle scuole solo dopo l'accertamento della totale sicurezza.
Numerose segnalazioni sono giunte alla protezione civile da parte di cittadini che hanno descritto momenti di intensa paura, con oggetti caduti dagli scaffali e tremolio di mobili. Al momento, per fortuna, non si registrano danni a persone o cose di particolare rilevanza, ma i controlli sono ancora in corso su tutto il territorio interessato dalla scossa.
Le autorità locali, in collaborazione con i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, stanno monitorando la situazione e fornendo assistenza alla popolazione. Si raccomanda a tutti i cittadini di attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità e di consultare i canali ufficiali per aggiornamenti sulla situazione.
La Protezione Civile regionale ha attivato il Centro Operativo Comunale per coordinare le attività di controllo e soccorso. È importante mantenere la calma e seguire le istruzioni fornite dalle autorità per garantire la sicurezza di tutti.
Per rimanere aggiornati sulla situazione sismica in Italia è possibile consultare il sito ufficiale dell'INGV: https://www.ingv.it/. L'Istituto fornisce informazioni in tempo reale sulle scosse sismiche registrate sul territorio nazionale, fornendo dati precisi su magnitudo, profondità e localizzazione degli eventi sismici. Seguire costantemente le indicazioni degli organi competenti è fondamentale in situazioni di emergenza come questa.
(