Dazi Trump: Ocse riduce previsioni crescita globale, Italia a rischio

Ocse: I dazi di Trump (anche se ormai ex-Presidente) continuano a frenare la crescita globale, l'Italia sotto la lente
L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) ha pubblicato un nuovo report che dipinge un quadro tutt'altro che roseo per l'economia mondiale. Le conseguenze delle politiche commerciali protezionistiche avviate dall'amministrazione Trump, pur essendo ormai conclusa, continuano a pesare sulla crescita globale. L'Italia, in particolare, è tra i Paesi più colpiti, con stime di crescita riviste al ribasso.
Secondo l'Ocse, i dazi imposti durante la presidenza Trump hanno creato una significativa incertezza nei mercati internazionali, rallentando gli investimenti e la crescita del commercio. Questo effetto negativo si sta facendo sentire anche oggi, influenzando negativamente le proiezioni di crescita per numerosi paesi, tra cui l'Italia. Il rapporto evidenzia come la persistente volatilità dei mercati e le tensioni geopolitiche contribuiscono ad alimentare l'incertezza, rendendo difficile per le imprese pianificare gli investimenti a lungo termine.
Le stime per l'Italia sono state tagliate: il Pil dovrebbe crescere di poco meno dell'1% nel 2025. Questo rappresenta un rallentamento significativo rispetto alle previsioni precedenti e sottolinea la fragilità dell'economia italiana di fronte alle turbolenze globali. La situazione è resa ancora più complessa dall'inflazione persistente e dall'aumento dei tassi di interesse, che mettono sotto pressione le famiglie e le imprese.
L'Ocse raccomanda ai governi di adottare politiche fiscali e monetarie prudenti, per mitigare gli effetti negativi delle tensioni geopolitiche e delle incertezze economiche globali. L'importanza della cooperazione internazionale per affrontare le sfide economiche globali è sottolineata nel rapporto, con l'invito a promuovere un ambiente commerciale più aperto e prevedibile.
Il rapporto dell'Ocse rappresenta un campanello d'allarme per i decisori politici italiani. È necessario mettere in atto politiche economiche efficaci per sostenere la crescita e proteggere l'economia nazionale dalle turbolenze globali. La sfida è complessa, ma la necessità di azioni concrete per contrastare il rallentamento è ormai evidente. Per approfondire la situazione economica del nostro paese è possibile consultare i dati pubblicati da Istat, l'Istituto Nazionale di Statistica.
La situazione richiede un'attenta analisi e una risposta politica adeguata per evitare che le conseguenze negative dei dazi del passato si ripercuotano a lungo termine sull'economia italiana e mondiale.
(