Ue a rischio con Trump: Draghi invoca debito comune per la Difesa

Ue a rischio con Trump: Draghi invoca debito comune per la Difesa

Draghi torna in Parlamento: "Difesa europea, solo il debito comune può salvarci"

Mario Draghi è tornato oggi in Parlamento, un ritorno emozionante per l'ex Presidente del Consiglio, come lui stesso ha ammesso durante l'audizione congiunta delle commissioni del Senato e della Camera sul Rapporto sulla competitività europea. "La prima volta che torno in Parlamento dopo la fine del mio mandato da presidente del Consiglio. Torno con un po’ di emozione e con tanta gratitudine per quello che questa istituzione ha saputo fare in momenti complicati per il Paese e sta ancora facendo", ha dichiarato Draghi, sottolineando l'importanza del dibattito per il futuro degli italiani e degli europei.

L'audizione si è concentrata sulla necessità di rafforzare la competitività europea, un tema cruciale secondo Draghi, che ha lanciato un monito sull'attuale situazione geopolitica. Con un riferimento esplicito all'amministrazione Trump, Draghi ha affermato: "Con Trump la sicurezza dell'Ue è in pericolo". Questa dichiarazione evidenzia la preoccupazione dell'ex premier per la fragilità della sicurezza europea e la necessità di una maggiore integrazione e autonomia strategica.

Per affrontare le sfide in ambito di difesa, Draghi ha proposto una soluzione audace: il ricorso al debito comune. "Per la difesa europea il ricorso al debito comune è l’unica strada", ha dichiarato, evidenziando la necessità di investimenti congiunti per garantire la sicurezza e la sovranità dell'Unione Europea. Questa posizione, non nuova per Draghi, riapre il dibattito su un tema complesso e controverso all'interno dell'Unione Europea, che richiede un'attenta valutazione e negoziazione tra gli stati membri.

Le parole di Draghi hanno suscitato un vivo interesse, non solo per il peso della sua figura politica, ma anche per la chiarezza e la fermezza con cui ha affrontato temi cruciali per il futuro dell'Europa. La sua audizione rappresenta un importante contributo al dibattito sulla competitività e la sicurezza europea, aprendo la strada a possibili nuove strategie e soluzioni per affrontare le sfide che attendono il continente.

L'intervento di Draghi è stato accolto con attenzione dai parlamentari presenti, che hanno potuto apprezzare l'analisi approfondita e la prospettiva di uno dei leader europei più influenti degli ultimi anni. L'auspicio è che le sue parole possano ispirare azioni concrete per un'Europa più forte e competitiva.

(18-03-2025 09:57)