Merz ottiene la prima vittoria: via libera del Bundestag al tetto del debito pubblico

Merz ottiene la prima vittoria: via libera del Bundestag al tetto del debito pubblico

Germania: Merz ottiene la prima vittoria, via libera all'eccezione al freno del debito per la Difesa

Berlino, – Una significativa vittoria per il presidente della CDU, Friedrich Merz. Il Bundestag ha approvato, con 517 voti favorevoli provenienti da CDU/CSU, SPD e Verdi, la riforma del Patto di Stabilità che introduce un'eccezione al freno del debito per le spese militari. Il piano, fortemente voluto dal cancelliere Olaf Scholz, permette di superare il limite del debito pubblico per tutte le spese di difesa che superano l'1% del PIL. Questa decisione rappresenta un passo cruciale nella politica tedesca, segnando un cambiamento significativo nell'approccio alla spesa pubblica.

La votazione, avvenuta oggi, ha sancito la fine di una lunga ed intensa discussione parlamentare. La proposta di governo, che prevede di finanziare un massiccio aumento della spesa militare per raggiungere la soglia del 2% del PIL entro il 2024, come previsto dalle indicazioni della NATO, ha incontrato l'appoggio di una larga maggioranza del Parlamento. L'eccezione al “Schuldenbremse”, il freno al debito pubblico, rappresenta una svolta epocale. Per anni, la Germania si è distinta per la sua rigorosa politica di bilancio, ma la guerra in Ucraina e le crescenti tensioni geopolitiche hanno imposto una revisione delle priorità.

Merz, che ha sempre sostenuto con forza l'aumento della spesa per la Difesa, ha commentato l'esito della votazione definendola una "necessità per la sicurezza della Germania e dell'Europa". L'approvazione del provvedimento è stata salutata come un segnale di unità nazionale di fronte alle sfide internazionali. L'opposizione, pur critica su alcuni aspetti della riforma, non ha trovato la forza di bloccare l'iniziativa governativa, consapevole della forte pressione popolare a sostegno dell'aumento degli investimenti nel settore della Difesa.

Il prossimo passo sarà l'approvazione definitiva della legge da parte del Bundesrat, il Consiglio federale tedesco, ma viste le maggioranze a favore, si prevede una ratifica senza particolari intoppi. Questa decisione apre la strada ad un programma di modernizzazione delle Forze Armate tedesche, un processo che richiederà ingenti risorse finanziarie negli anni a venire. La riforma del tetto al debito pubblico segna un momento storico per la Germania, sottolineando il cambiamento di rotta in materia di politica di sicurezza e difesa.

Si attendono ora i dettagli sull'implementazione pratica della riforma e sulle modalità di finanziamento delle nuove spese militari. La discussione pubblica proseguirà sui possibili impatti economici a lungo termine di questa importante decisione politica.

(18-03-2025 23:10)