Ecco un titolo riformulato: **Trump e i dazi: il ritorno di una vecchia ossessione. L'UE si concentri su energia e salari.**

Ecco un titolo riformulato:

**Trump e i dazi: il ritorno di una vecchia ossessione. L

```html

Trump e la Guerra dei Dazi: Un Vecchio Film? L'Europa Deve Guardare in Casa

Roma, [Data corrente] - L'ombra di Donald Trump e delle sue politiche protezionistiche torna ad allungarsi sull'Europa. Le recenti dichiarazioni, che preannunciano nuovi dazi su beni importati, hanno riacceso il dibattito sulle relazioni commerciali transatlantiche. Ma, di fronte a questa potenziale tempesta, l'Unione Europea dovrebbe concentrarsi sui suoi problemi interni, a partire dal caro bollette che sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese, e dalla stagnazione degli stipendi.

È vero, la minaccia di dazi da parte degli Stati Uniti rappresenta una sfida, un'incognita per le nostre economie. Tuttavia, rispondere con la stessa moneta, innescando una spirale protezionistica, potrebbe rivelarsi un boomerang. Non si tratta di ignorare il problema, ma di affrontarlo con una strategia più ampia e mirata. Invece di concentrarsi unicamente sulla difesa del libero scambio, l'UE dovrebbe investire in innovazione, semplificazione burocratica e formazione professionale per rendere le proprie imprese più competitive a livello globale.

Il vero tallone d'Achille dell'Europa, oggi, non è tanto la competizione esterna, quanto la sua debolezza interna. Il caro energia sta erodendo il potere d'acquisto dei cittadini e la competitività delle aziende. Gli stipendi, fermi al palo da anni, non consentono di sostenere una domanda interna robusta. Affrontare queste emergenze dovrebbe essere la priorità assoluta. Perché difendere il libero scambio se poi i cittadini non hanno i mezzi per acquistare i beni che vengono scambiati? Ecco una risorsa sull'economia europea

Quindi, mentre guardiamo oltreoceano con preoccupazione, non dimentichiamoci di guardare in casa. Concentriamoci sulle nostre debolezze, rafforziamo la nostra economia e rendiamoci più resilienti. Solo così potremo affrontare le sfide del futuro, che siano dazi imposti o crisi energetiche.

```

(17-03-2025 09:14)