**"Caro caffè: la tazzina al bar sarà presto un miraggio per molti?"**

**"Caro caffè: la tazzina al bar sarà presto un miraggio per molti?"**

```html

Caffè: Da Rito Quotidiano a Lusso? Prezzi alle Stelle e Cambiamenti Climatici

L'aroma del caffè, da sempre sinonimo di risveglio e convivialità, rischia di diventare un ricordo per molti. L'impennata dei prezzi delle materie prime, aggravata dagli effetti sempre più evidenti dei cambiamenti climatici, sta mettendo a dura prova l'intera filiera del caffè, dal produttore al consumatore finale.

Quest'anno, il prezzo del caffè ha registrato un aumento significativo, con una crescita del 18,2% rispetto al 2021. Questo incremento è attribuibile a diversi fattori, tra cui le gelate che hanno colpito le piantagioni in Brasile, uno dei maggiori produttori mondiali, e le siccità prolungate in altre aree di coltivazione. Questi eventi climatici estremi hanno compromesso i raccolti, riducendo l'offerta e spingendo i prezzi verso l'alto. BR

Ma non è solo il clima a influenzare il costo del caffè. Anche l'aumento dei costi di trasporto e dell'energia, conseguenza del complesso scenario geopolitico internazionale, contribuisce a rendere la situazione ancora più critica. BRI torrefattori, a loro volta, si trovano a dover fronteggiare un aumento dei costi di produzione, che inevitabilmente si riflette sul prezzo finale del prodotto.

La domanda che tutti si pongono è: quanto arriverà a costare una tazzina di caffè al bar? Al momento, è difficile fornire una risposta precisa. L'aumento dei prezzi è già visibile, ma la situazione è in continua evoluzione. Alcuni baristi, per evitare di aumentare eccessivamente i prezzi, stanno optando per miscele meno pregiate, sacrificando la qualità. Altri, invece, si vedono costretti ad aumentare i prezzi, con il rischio di perdere clienti. BR

La speranza è che vengano attuate politiche a sostegno dei produttori di caffè, in particolare quelli più vulnerabili, e che si intensifichino gli sforzi per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Altrimenti, il caffè rischia di diventare un lusso accessibile a pochi, privando molti di un piccolo, ma importante, piacere quotidiano.

Per approfondire le tematiche legate alla sostenibilità del caffè, è possibile consultare il sito del International Coffee Organization (ICO).

```

(17-03-2025 01:05)