**Ultimi giorni per l'ora solare: pronti al passaggio a fine marzo?**

**Ultimi giorni per l

**Ora Legale 2024: Mentre l'Europa Discute, Scatta il Cambio!**Manca ormai pochissimo all'appuntamento annuale con l'ora legale! Nella notte tra il **29 e il 30 marzo 2024**, le lancette dovranno essere spostate avanti di un'ora. Un piccolo sacrificio, si dice, per un maggiore sfruttamento della luce solare e un risparmio energetico che, *seppur dibattuto*, resta un argomento centrale nel panorama europeo.BRBRMentre noi ci prepariamo al cambio, il dibattito in sede europea sull'abolizione o meno dell'ora legale sembra essere in una fase di stallo. Le diverse posizioni tra i Paesi membri, legate a fattori geografici, economici e culturali, rendono difficile trovare un accordo definitivo. Continueremo quindi, almeno per il momento, a seguire il ritmo consolidato: ora solare in autunno e ora legale in primavera.BRBRIl passaggio all'ora legale, oltre a garantirci un'ora di luce in più alla sera, ha delle ripercussioni anche sulla nostra quotidianità. Alcuni studi evidenziano come questo cambiamento possa incidere sul nostro **orologio biologico**, causando disturbi del sonno e dell'umore, soprattutto nei primi giorni successivi al cambio. Tuttavia, si tratta di effetti generalmente temporanei e superabili con una corretta igiene del sonno.BRBRIl risparmio energetico, che si poneva come principale motivazione alla base dell'introduzione dell'ora legale, è un tema ancora oggi oggetto di analisi e valutazioni. Le stime variano a seconda dei Paesi e dei periodi, ma in linea di massima si registra una diminuzione dei consumi, soprattutto per quanto riguarda l'illuminazione.BRBRRicordiamoci quindi di spostare le lancette (o di affidarci all'aggiornamento automatico dei nostri dispositivi elettronici) e prepariamoci ad accogliere le giornate più lunghe che la primavera ci regala! E mentre l'Europa discute, noi ci godiamo un po' più di sole.

(17-03-2025 07:52)