Terremoto di magnitudo 4.2: Potenza trema dopo la scossa a Napoli

Terremoto di magnitudo 4.2: Potenza trema dopo la scossa a Napoli

Terremoto di magnitudo 4.2 scuote la Basilicata: epicentro vicino Vaglio Basilicata

Potenza trema. Alle 10:01 di questa mattina, una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con epicentro a sei chilometri dal comune di Vaglio Basilicata. La notizia ha immediatamente suscitato preoccupazione nella popolazione, soprattutto dopo le scosse che hanno interessato la zona di Napoli nei giorni scorsi.

Secondo i dati INGV, la scossa si è verificata ad una profondità relativamente superficiale, amplificando la percezione del sisma nelle aree circostanti. Al momento non si segnalano danni a persone o cose di rilievo, ma le autorità locali stanno comunque effettuando verifiche sul territorio per accertare eventuali criticità. La Protezione Civile regionale è in stato di massima allerta e monitora costantemente la situazione.

Molti cittadini hanno raccontato sui social media di aver avvertito distintamente la scossa, descrivendola come un'oscillazione improvvisa e piuttosto intensa. La paura è stata palpabile, soprattutto in chi ricorda i terremoti più devastanti che hanno colpito la regione in passato.

L'INGV invita la popolazione a rimanere aggiornata attraverso i canali ufficiali e a seguire le indicazioni delle autorità in caso di ulteriori scosse. È importante mantenere la calma e adottare le opportune misure di sicurezza, come verificare la stabilità delle proprie abitazioni e avere a disposizione un kit di pronto soccorso.

Un'attenzione particolare è rivolta alla situazione delle infrastrutture, con sopralluoghi già in corso per valutare eventuali danni a strade, ponti o edifici pubblici. La situazione è in continuo aggiornamento e saranno fornite ulteriori informazioni non appena disponibili.

Si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'INGV https://www.ingv.it/ per avere accesso ai dati sismologici in tempo reale e rimanere informati sull'evolversi della situazione. È fondamentale affidarsi a fonti ufficiali per evitare la diffusione di notizie non verificate e allarmistiche.

La Basilicata, come altre regioni italiane, è un'area a rischio sismico, e eventi come quello di oggi ricordano l'importanza della prevenzione e della preparazione ad affrontare possibili emergenze. La solidarietà e la collaborazione tra cittadini e istituzioni sono fondamentali in momenti come questo.

(18-03-2025 10:04)