Il mistero Garlasco: Feltri e la frequentazione di Alberto Stasi

Il mistero Garlasco: Feltri e la frequentazione di Alberto Stasi

Feltri e il mistero Garlasco: cene con Alberto Stasi? La rivelazione shock!

Un'intervista fiume, quella rilasciata da Maurizio Feltri, che ha lasciato tutti di stucco. Il direttore di Libero, noto per le sue prese di posizione spesso controcorrente, ha svelato un dettaglio inaspettato, legato al caso di cronaca nera che ha scosso l'Italia: l'omicidio di Chiara Poggi a Garlasco. "Invito spesso Alberto Stasi a cena," ha dichiarato senza mezzi termini Feltri, lasciando intendere una confidenza sorprendente.

L'affermazione, apparsa inizialmente come una provocazione, ha rapidamente assunto contorni più complessi. Feltri, infatti, ha spiegato il perché di queste frequentazioni, aggiungendo dettagli inediti alla vicenda che ha appassionato (e diviso) l'opinione pubblica per anni. "Non si tratta di amicizia, sia chiaro," ha precisato il giornalista, "ma di un interesse professionale, di un approfondimento umano che va oltre la mera ricostruzione giudiziaria."

Secondo Feltri, l'incontro con Stasi gli ha permesso di analizzare da vicino la psicologia dell'uomo condannato in primo grado per l'omicidio di Chiara Poggi, poi assolto in appello. "Ho voluto capire cosa si cela dietro gli occhi di un uomo accusato di un crimine così efferato," ha continuato il direttore di Libero. "Le cene, informali e riservate, mi hanno offerto uno spaccato inedito, un'opportunità per osservare i suoi comportamenti, le sue reazioni, gli aspetti della sua personalità che difficilmente emergono dalle carte processuali."

La rivelazione di Feltri ha immediatamente acceso un dibattito acceso sui social media e tra gli addetti ai lavori. Molti hanno criticato la scelta del giornalista, giudicandola inopportuna e persino immorale. Altri, invece, hanno apprezzato la volontà di Feltri di andare oltre le apparenze, di scavare a fondo nella complessità umana del caso. "È un approccio giornalistico controverso," ha commentato un esperto di criminologia, "ma certamente non privo di interesse. Potrebbe effettivamente fornire spunti di riflessione sulla ricostruzione dei fatti e sulla stessa natura della giustizia."

La questione rimane aperta. Resta da capire se le rivelazioni di Feltri contribuiranno a gettare nuova luce sul caso Garlasco, o se si riveleranno solo un'ulteriore tessera di un mosaico già troppo intricato. Una cosa è certa: l'invito a cena di Alberto Stasi da parte di Maurizio Feltri rappresenta un'anomalia nel panorama giornalistico italiano, un esempio di approccio investigativo decisamente non convenzionale.

(18-03-2025 09:50)