Campi Flegrei e sisma in Basilicata: un esperto rassicura sulla convivenza con il rischio vulcanico

Campi Flegrei: Macedonio rassicura, ma la terra continua a tremare
Da Napoli a Potenza, una serie di scosse sismiche tiene in allerta il Sud Italia. Il geofisico Giovanni Macedonio, intervistato in esclusiva, ha analizzato la situazione, concentrandosi in particolare sull'attività dei Campi Flegrei. L'esperto, noto per le sue ricerche nel campo della vulcanologia, ha voluto rassicurare la popolazione, smentendo categoricamente l'immagine di una "bomba naturale" pronta ad esplodere.
“I Campi Flegrei sono un territorio complesso e dinamico, certamente, ma non una minaccia imminente e catastrofica,” ha affermato Macedonio. “È fondamentale comprendere che si tratta di un'area ad alta densità abitativa in cui conviviamo con fenomeni geologici di notevole intensità. La recente sequenza sismica, anche se percepita in maniera più o meno intensa in diverse località, rientra nei parametri di attività che osserviamo da tempo. Grazie agli avanzamenti tecnologici e alle strumentazioni di monitoraggio sempre più sofisticate, siamo in grado di monitorare costantemente l'evoluzione del fenomeno e di intervenire tempestivamente in caso di necessità.”
Macedonio ha poi sottolineato l'importanza di una corretta informazione e di una pianificazione territoriale adeguata: “Non dobbiamo alimentare inutili allarmismi, ma neanche sottovalutare la situazione. La convivenza con i rischi geologici è possibile, a patto che si investa nella ricerca scientifica, nel potenziamento delle reti di monitoraggio e nella formazione di una popolazione consapevole e preparata.” Ha inoltre evidenziato l'importanza di investire in infrastrutture sicure e nella diffusione di una cultura della prevenzione sismica.
La sua analisi si concentra sulla necessità di un approccio multidisciplinare alla gestione del rischio: “Non si tratta solo di geofisica o vulcanologia, ma di un lavoro di squadra che coinvolge ingegneri, urbanisti, amministratori e la stessa popolazione. Solo attraverso una collaborazione efficace possiamo garantire la sicurezza delle comunità e mitigare i possibili effetti di eventi sismici e vulcanici.”
Le parole di Macedonio sono state accolte con un mix di sollievo e preoccupazione dalle popolazioni del Sud Italia. Mentre la terra continua a tremare, l'appello dell'esperto è chiaro: investire nella conoscenza e nella tecnologia per imparare a convivere con il territorio e ridurre al minimo i rischi. La consapevolezza e la preparazione, secondo Macedonio, sono le armi più efficaci per affrontare le sfide imposte da un territorio così dinamico e complesso come quello dei Campi Flegrei.
Per approfondimenti sulle attività dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia): www.ingv.it
(