Bergamo: un ricordo Covid al Cimitero Monumentale

La Chiesa del Cimitero Monumentale di Bergamo: un vuoto che riporta al 2020
Un'immagine inquietante, un déjà-vu doloroso. La chiesa del Cimitero Monumentale di Bergamo è nuovamente vuota. Svuotata dei suoi banchi, come in quei drammatici giorni del 2020, quando l'eco del Covid-19 si propagava silenziosamente tra le lapidi, trasformando il luogo sacro in un immenso e straziante deposito di bare.
Quest'anno, l'assenza dei banchi non è legata ad un'emergenza sanitaria di tale portata, ma la scena rimane ugualmente carica di simbolismo. La decisione di rimuoverli, secondo le informazioni raccolte, è legata a lavori di ristrutturazione e riqualificazione dell'area. Tuttavia, la vista di uno spazio così spoglio, privo dell'arredo liturgico che normalmente lo caratterizza, non può che rievocare i ricordi di un periodo buio e profondamente segnato per Bergamo e per l'Italia intera.
Le immagini di allora, di centinaia di bare disposte al posto degli inginocchiatoi, rimangono impresse nella memoria collettiva. Un'esperienza collettiva di dolore e di lutto, che ha lasciato un segno indelebile nella città e nella sua gente. La chiesa del cimitero, teatro di questa tragedia, si ritrova oggi in un silenzio diverso, ma ugualmente eloquente.
La rimozione dei banchi, anche se motivata da interventi di manutenzione, rappresenta un'occasione per riflettere. Un momento per ricordare le vittime, per onorare la memoria di quanti sono scomparsi a causa del Covid-19 e per rinsaldare il legame di comunità che ha caratterizzato la risposta della città di Bergamo a quella terribile emergenza.
È un monito a non dimenticare, a mantenere vivo il ricordo di un periodo doloroso della storia recente, affinché tragedie simili non si ripetano.
Il Cimitero Monumentale di Bergamo non è solo un luogo di sepoltura, ma un vero e proprio museo a cielo aperto, custode di una storia millenaria. La sua chiesa, con la sua architettura suggestiva, rappresenta un importante punto di riferimento per la città e per i suoi abitanti. La sua riqualificazione, quindi, è un'operazione fondamentale per la preservazione del patrimonio artistico e culturale bergamasco.
Speriamo che i lavori di ristrutturazione consentano di restituire alla chiesa del cimitero Monumentale la sua dignità e la sua bellezza, trasformando questo momento di vuoto in un'opportunità per la rinascita e la memoria.
Per approfondire la storia del Cimitero Monumentale di Bergamo, si consiglia di visitare il sito ufficiale del comune di Bergamo: comune.bergamo.it
(