Inalatori fai-da-te e cristalli di nicotina: un pericoloso trend?

Inalatori fai-da-te e cristalli di nicotina: un pericoloso trend?

Integratori da inalare e cristalli di nicotina: il Ministero della Salute interviene sull'emergenza giovani

Un doppio allarme scuote il Ministero della Salute: il divieto di vendita di un integratore alimentare da inalare e la crescente preoccupazione per l'uso di cristalli di nicotina da tenere in bocca, due mode pericolose che stanno colpendo soprattutto i giovani. L'azione del Ministero si concentra sulla prevenzione dei rischi connessi a queste pratiche, spesso diffuse attraverso i social media e prive di adeguate garanzie di sicurezza.

Il divieto di commercializzazione dell'integratore alimentare da inalare è stato disposto a seguito di accertamenti che hanno evidenziato potenziali pericoli per la salute. Non sono ancora state rese pubbliche le specifiche del prodotto incriminato, ma il Ministero ha sottolineato la necessità di tutelare la salute dei cittadini, soprattutto delle fasce più vulnerabili come i giovani, spesso attratti da queste nuove tendenze spesso presentate come innocue o addirittura benefiche.

Simultaneamente, cresce l'allarme per l'utilizzo dei cristali di nicotina, piccole dosi di nicotina pura che vengono assunti tenendoli sotto la lingua o tra le guance. Questa pratica, particolarmente diffusa tra i giovanissimi, presenta rischi elevati di dipendenza, intossicazione e gravi conseguenze per l'apparato cardiovascolare e respiratorio. L'assunzione di nicotina in questa forma, infatti, non è controllata e può portare a sovradosaggi imprevedibili con esiti drammatici.

Il Ministero della Salute sta intensificando le campagne informative per sensibilizzare i giovani e le loro famiglie sui pericoli di queste nuove mode, promuovendo comportamenti responsabili e stili di vita sani. La collaborazione con le scuole e le associazioni giovanili è fondamentale per diffondere consapevolezza e contrastare la diffusione di queste pratiche pericolose. Il sito del Ministero della Salute offre utili informazioni e consigli per la prevenzione.

L'invito è quello di prestare attenzione ai segnali di allarme e di rivolgersi a figure professionali competenti, come medici o psicologi, in caso di dubbi o necessità di supporto. La prevenzione è fondamentale per proteggere la salute dei giovani e contrastare la diffusione di prodotti e pratiche dannose per la salute.

Si raccomanda, inoltre, di segnalare al Ministero della Salute eventuali prodotti sospetti o pratiche pericolose tramite i canali ufficiali, contribuendo così alla protezione della collettività. La lotta contro queste mode pericolose richiede un impegno collettivo e una maggiore attenzione da parte di tutti.

(16-03-2025 16:19)