Tragedia sulle Dolomiti: due vittime in una valanga a Cortina, slavina anche in Trentino

Doppio Lutto sulle Dolomiti: Valanga a Cortina, Elisa De Nardi e Abel Ayala Anchundia Perduti Sotto la Neve
Tragedia sulle montagne italiane. Una terribile valanga si è abbattuta sulle Dolomiti, nel cuore delle montagne bellunesi, causando la morte di due appassionati alpinisti: Elisa De Nardi e Abel Ayala Anchundia. Entrambi, esperti conoscitori dei sentieri e delle insidie della montagna, sono rimasti sepolti per ore sotto una coltre di neve. Le operazioni di soccorso, avviate immediatamente a seguito dell'allerta, sono state purtroppo vanificate dalla violenza della slavina e dalle difficili condizioni meteorologiche.
La tragedia si è consumata a Cortina d'Ampezzo, località rinomata per le sue bellezze naturali ma anche per i rischi connessi all'ambiente montano, soprattutto in questo periodo dell'anno. Secondo le prime ricostruzioni, i due alpinisti sono stati travolti da una valanga di notevoli dimensioni mentre percorrevano un itinerario di media difficoltà. L'impatto con la massa nevosa è stato devastante, lasciando poco spazio alla sopravvivenza.
Un'altra slavina ha colpito il Trentino, nella valle di Sole, coinvolgendo altre tre persone. In questo caso, le notizie sono ancora frammentarie, ma si sa che una persona risulta ancora dispersa. Le squadre di soccorso, con l'ausilio di unità cinofile e mezzi specializzati, stanno lavorando incessantemente per ritrovare il disperso. Le condizioni atmosferiche avverse stanno però rendendo le operazioni di ricerca estremamente complesse e pericolose.
La montagna, scrigno di bellezza, ma anche luogo di rischi mortali. Questa tragedia ci ricorda ancora una volta l'importanza della prudenza e della conoscenza del territorio, soprattutto in periodi a rischio valanghe. È fondamentale attenersi alle indicazioni delle autorità e informarsi sulle condizioni meteo e del manto nevoso prima di affrontare qualsiasi escursione in alta quota. Il bollettino valanghe, reperibile online, è uno strumento indispensabile per chi ama la montagna.
Le comunità locali sono scosse da questa doppia tragedia. Il cordoglio è unanime per le vittime e un forte sentimento di speranza accompagna le ricerche del disperso in Trentino. Si spera che la situazione possa evolvere positivamente, ma la consapevolezza della gravità della situazione è palpabile.
Ricordiamo l'importanza di consultare il sito del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico per informazioni sulla sicurezza in montagna.
(