Carney incontra Re Carlo e Macron, ignora Trump

Carney incontra Re Carlo e Macron, ignora Trump

Re Carlo, garante dell'indipendenza canadese? La mossa di Carney

L'inaspettata visita del premier canadese Justin Trudeau a Re Carlo III e al Presidente francese Emmanuel Macron sta scatenando un acceso dibattito internazionale. La scelta di Trudeau di incontrare i due leader europei, snobbando palesemente l'amministrazione Biden, ha acceso i riflettori sulla delicata situazione geopolitica del Canada e sul ruolo potenziale del sovrano britannico.

Numerose voci, provenienti da ambienti politici e della società civile canadese, chiedono infatti al Re Carlo di partecipare all'inaugurazione del Parlamento canadese, non solo in qualità di Capo del Commonwealth, ma anche come garante di una maggiore autonomia del paese nordamericano di fronte alle crescenti pressioni degli Stati Uniti. L'auspicio è che la presenza del sovrano possa fungere da freno alle mire, percepite come eccessive, della Casa Bianca nei confronti del Canada.

La visita di Trudeau a Londra e Parigi arriva in un momento di particolare tensione tra Canada e Stati Uniti. Le recenti tensioni commerciali e le divergenze su questioni energetiche hanno alimentato preoccupazioni in Canada riguardo alla sua sovranità nazionale ed economica. In questo contesto, la figura del Re, simbolo di stabilità e di tradizione, viene vista da molti come un'ancora di salvezza.

"La presenza di Re Carlo all'inaugurazione sarebbe un segnale potente, un messaggio chiaro di sostegno all'indipendenza del Canada", afferma un analista politico canadese contattato dalla nostra redazione. "Il Regno Unito ha sempre avuto un rapporto speciale con il Canada, e l'intervento del sovrano potrebbe contribuire a riequilibrare i rapporti di forza con gli Stati Uniti".

La Casa Bianca, per ora, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alla visita di Trudeau e alle richieste di intervento di Re Carlo. Tuttavia, la scelta di Trudeau di incontrare Macron prima di Biden è un segnale inequivocabile della crescente preoccupazione del governo canadese riguardo all'influenza americana nel paese.

La situazione rimane dunque fluida e ricca di incertezze. La decisione di Re Carlo di accettare o meno l'invito a partecipare all'inaugurazione del Parlamento canadese avrà un impatto significativo sulle relazioni internazionali, ridefinendo il ruolo del Commonwealth e le dinamiche geopolitiche tra Canada, Stati Uniti e Regno Unito. Gli sviluppi di questa situazione saranno seguiti con attenzione dalle maggiori testate internazionali.

L'attesa è alta per comprendere quali saranno le mosse successive del Re e quali le risposte da Washington.

(17-03-2025 12:05)