Passaggio all'ora legale: notte più corta il 29 marzo

Passaggio all

Ora legale 2024: L'Europa rimanda la decisione, cambio di ora il 29 marzo

Manca ormai pochissimo al passaggio all'ora legale: domenica 30 marzo, alle ore 2:00, le lancette degli orologi dovranno essere spostate un'ora avanti. Ma il dibattito europeo sulla definitiva abolizione del cambio orario rimane bloccato.

La discussione in sede comunitaria sull'adozione definitiva dell'ora solare o dell'ora legale sembra arenata. Nonostante le numerose sollecitazioni da parte di diversi Stati membri, nessuna decisione definitiva è stata presa. Questo significa che, almeno per quest'anno, continueremo a sperimentare il doppio regime orario: l'ora legale nei mesi primaverili ed estivi e l'ora solare in autunno e inverno.

La questione è complessa e tocca diversi aspetti: gli effetti sulla salute pubblica, le implicazioni economiche per le aziende e l'impatto sull'ambiente. Alcuni studi hanno evidenziato i potenziali benefici dell'ora solare, mentre altri sottolineano i vantaggi dell'ora legale, soprattutto per quanto riguarda il risparmio energetico, sebbene questo dato sia oggi molto dibattuto. La mancanza di un consenso unanime tra gli Stati membri sta di fatto impedendo una soluzione definitiva.

Il rinvio della decisione europea lascia aperta la possibilità di ulteriori discussioni e di un'eventuale scelta definitiva in futuro. Per ora, però, dobbiamo prepararci al consueto cambio dell'ora, che quest'anno avverrà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Ricordatevi di spostare le lancette dei vostri orologi un'ora avanti per evitare spiacevoli inconvenienti.

Intanto, si moltiplicano le voci che chiedono una maggiore chiarezza da parte delle istituzioni europee. La popolazione, infatti, si trova a dover fronteggiare ancora una volta un sistema che crea disorientamento e, secondo molti, impatta negativamente sul benessere psicofisico. L'auspicio è che in futuro si possa giungere ad una scelta definitiva, chiara e condivisa da tutti gli Stati membri dell'Unione Europea.

Per maggiori informazioni sulle iniziative intraprese a livello europeo sulla tematica, si consiglia di consultare il sito della Commissione Europea e del Consiglio dell'Unione Europea.

(17-03-2025 07:52)