Vertice sulla crisi sismica a Bacoli: arriva Ciciliano

Emergenza Bradisismo ai Campi Flegrei: Vertice a Bacoli con il Capo della Protezione Civile
Bacoli, 27 Ottobre 2023 - L'attenzione rimane alta sui Campi Flegrei, area vulcanica ad elevato rischio bradisismico. Oggi si è svolto a Bacoli un importante vertice, presieduto dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, per fare il punto sulla situazione e coordinare le azioni di monitoraggio e prevenzione.
La riunione, alla quale hanno partecipato esperti dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), rappresentanti della Regione Campania e dei comuni interessati, ha affrontato la recrudescenza del fenomeno bradisismico che sta interessando l'area negli ultimi mesi. Le misurazioni effettuate dall'INGV mostrano un continuo sollevamento del suolo, che sta causando preoccupazione tra la popolazione.
Il Capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha ribadito l'importanza di un monitoraggio costante e capillare del territorio. "La sicurezza dei cittadini è la nostra priorità assoluta", ha dichiarato Curcio al termine dell'incontro. "Stiamo lavorando a stretto contatto con gli enti locali e con gli scienziati per mettere in atto tutte le misure necessarie a garantire la protezione della popolazione in caso di eventi sismici o di altra natura."
Durante il vertice sono state analizzate le ultime rilevazioni geofisiche e geochimiche, con particolare attenzione alle variazioni di temperatura e alle emissioni di gas. Sono state inoltre discusse le possibili strategie di intervento in caso di un'escalation del fenomeno, con particolare riferimento ai piani di evacuazione e alle misure di protezione civile.
La popolazione dei Campi Flegrei, abituata a convivere con il rischio vulcanico, segue con apprensione l'evolversi della situazione. L'incontro di oggi, pur non fornendo risposte definitive, ha rassicurato sulla costante attenzione delle istituzioni e sulla presenza di un sistema di monitoraggio all'avanguardia. Ulteriori informazioni sui dati del monitoraggio dell'INGV sono disponibili sul sito dell'Istituto.
Il vertice di oggi rappresenta un passo importante verso una gestione più efficace dell'emergenza bradisismica, ma la situazione rimane delicata e richiede la massima attenzione da parte di tutti gli attori coinvolti.
(