Soccorso alpino in azione a Gressoney: sciatore travolto da valanga al Gabiet

Soccorso alpino in azione a Gressoney: sciatore travolto da valanga al Gabiet

Doppio intervento del Soccorso Alpino in Valle d'Aosta: Freerider travolto e sciatore coinvolto in valanga

Due interventi in contemporanea hanno impegnato il Soccorso Alpino della Valle d'Aosta nelle ultime ore, a causa del maltempo che sta interessando l'arco alpino. La situazione critica ha richiesto l'utilizzo di elicotteri e un rapido intervento delle squadre di soccorso.

Il primo intervento si è reso necessario al Passo dei Salati, dove un freerider è stato travolto da una massa di neve durante una discesa fuori pista. Le condizioni meteo avverse, con forti raffiche di vento e abbondanti nevicate, hanno complicato notevolmente le operazioni di ricerca e soccorso. Il Soccorso Alpino, grazie alla precisa localizzazione fornita, è riuscito a raggiungere rapidamente lo sciatore, estrarlo dalla neve ed elargirgli le prime cure. Successivamente, è stato trasportato in ospedale per accertamenti, fortunatamente senza gravi conseguenze. Si raccomanda a tutti gli appassionati di freeride di prestare la massima attenzione e di verificare attentamente le condizioni delle piste e del meteo prima di avventurarsi.

Quasi contemporaneamente, un altro intervento ha coinvolto il Soccorso Alpino di Gressoney. In questo caso, un sciatore è rimasto coinvolto in una valanga nella zona del Gabiet. L'intervento è stato immediato e complesso a causa delle condizioni atmosferiche proibitive. L'elicottero del Soccorso Alpino è riuscito a raggiungere la zona, consentendo il recupero dello sciatore, che è stato fortunatamente trovato cosciente. Anche in questo caso, dopo le prime cure sul posto, è stato trasportato in ospedale per accertamenti.

Questi due episodi mettono in luce l'importanza di una corretta preparazione e di una valutazione attenta del rischio prima di affrontare attività sportive in montagna, soprattutto in condizioni di maltempo. La situazione meteo è in continuo cambiamento e la neve fresca, pur attraendo molti appassionati, può nascondere insidie notevoli. Si consiglia pertanto di consultare i bollettini nivometeorologici e di informarsi sulle condizioni delle piste prima di partire. Consulta il bollettino nivometeorologico regionale per rimanere aggiornato sulla situazione.

Ricordiamo inoltre l’importanza di essere equipaggiati correttamente con l’attrezzatura di sicurezza ARTVA (Apparecchio di Ricerca Travolti da Valanga), pala e sonda, e di saperli utilizzare efficacemente. La formazione specifica per le attività in ambiente innevato è fondamentale per la sicurezza personale.

(16-03-2025 18:53)