Sciatore salvato da valanga a Gressoney

Sciatore salvato da valanga a Gressoney

Valanga a Gressoney: Soccorso alpino in azione, sciatore salvato

Una spettacolare operazione di soccorso si è conclusa con successo oggi sul Passo dei Salati, a Gressoney-La-Trinité. Un freerider è stato travolto da una valanga mentre si trovava fuori pista. Le avverse condizioni meteorologiche, con forti nevicate e vento impetuoso, hanno reso estremamente complesse le operazioni di recupero, mettendo a dura prova le capacità degli uomini del Soccorso Alpino Valdostano.

Nonostante la difficoltà del terreno e la visibilità ridotta, la squadra è riuscita a raggiungere lo sciatore in breve tempo, dimostrando ancora una volta un'eccellente professionalità e un'incredibile abilità nell'affrontare situazioni ad alto rischio. La rapidità dell'intervento è stata fondamentale per la sopravvivenza del freerider, le cui condizioni, pur serie, non sembrano fortunatamente essere critiche.

L'allerta è scattata immediatamente dopo la segnalazione della valanga. I tecnici del Soccorso Alpino, equipaggiati con moderne attrezzature da valanga, sono intervenuti con elicottero, sfruttando le brevi finestre di tempo in cui le condizioni meteorologiche lo permettevano. L'elicottero ha permesso di raggiungere rapidamente la zona interessata dalla valanga, consentendo ai soccorritori di iniziare le ricerche con maggiore efficacia.

Una volta individuato lo sciatore, sepolto parzialmente dalla neve, i soccorritori hanno lavorato instancabilmente per estrarlo, utilizzando sonde e pala per rimuovere la massa nevosa. Le operazioni sono state delicate e richiedono esperienza e precisione per evitare di provocare ulteriori danni alla persona coinvolta.

Dopo essere stato estratto, lo sciatore è stato stabilizzato sul posto e successivamente elitrasportato all'ospedale regionale di Aosta per accertamenti medici. Le sue condizioni, seppur serie per il trauma subito, non destano preoccupazioni per la vita. La pronta risposta dei soccorsi e le condizioni fisiche relativamente buone del freerider sono un esempio dell'efficacia del sistema di soccorso in montagna della Valle d'Aosta.

Questo evento sottolinea ancora una volta l'importanza di praticare il freeride con la massima prudenza e di attenersi scrupolosamente alle norme di sicurezza, consultando i bollettini nivometeorologici e utilizzando sempre l'attrezzatura adeguata, come l'Artva, la pala e la sonda.

Ricordiamo l'importanza di contattare il 118 o il numero di emergenza per la montagna in caso di necessità. Visita il sito della Protezione Civile Valdostana per maggiori informazioni sulla sicurezza in montagna.

(16-03-2025 18:57)