Nubifragio nel Mugello: camion inghiottito da una frana a Dicomano

Camion inghiottito da voragine a Dicomano: autista illeso
Una scena da film catastrofico si è verificata a Dicomano, nel Mugello fiorentino, a seguito dell'intensa ondata di maltempo che ha colpito la regione nelle scorse ore. Una frana di notevoli dimensioni ha provocato la formazione di una profonda voragine che ha letteralmente inghiottito un camion. Fortunatamente, l'autista è rimasto illeso, uscendo indenne da un evento che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi.
L'accaduto si è verificato in una zona già segnata da problematiche di dissesto idrogeologico. La violenza delle precipitazioni, che hanno causato numerosi allagamenti e smottamenti nel territorio fiorentino, ha evidentemente destabilizzato il terreno, portando al crollo e alla formazione della voragine. Le immagini diffuse sui social media mostrano la profondità impressionante della buca, con il mezzo pesante quasi completamente sommerso.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area e a recuperare il camion. Sono intervenuti anche i Carabinieri e la Protezione Civile per valutare la situazione e gestire l'emergenza. Le autorità locali stanno ora lavorando per verificare la stabilità del terreno e per comprendere appieno le cause del crollo, al fine di prevenire futuri eventi simili.
L'episodio evidenzia ancora una volta la vulnerabilità del territorio fiorentino di fronte a eventi meteorologici intensi. La necessità di interventi di messa in sicurezza e di prevenzione del rischio idrogeologico appare sempre più urgente. Il sindaco di Dicomano ha espresso parole di sollievo per l'incolumità dell'autista, sottolineando la necessità di una maggiore attenzione alla manutenzione del territorio e all'applicazione di misure di prevenzione adeguate.
Sono in corso accertamenti per quantificare i danni e per stabilire le responsabilità. La vicenda rappresenta un monito sulla necessità di investire in infrastrutture più robuste e in sistemi di monitoraggio del territorio sempre più efficaci, in grado di anticipare e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
(