Moro, 45 anni dopo: Piantedosi esorta a custodire la memoria per un impegno rinnovato.

Moro, 45 anni dopo: Piantedosi esorta a custodire la memoria per un impegno rinnovato.

```html

Via Fani, un incubo senza fine: 46 anni dopo, il ricordo vivo del rapimento Moro

Roma, 16 marzo 2024 - Quarantasei anni fa, il cuore dell'Italia veniva trafitto. Un commando delle Brigate Rosse, in via Fani, a Roma, tendeva un agguato al corteo del presidente della Democrazia Cristiana. Cinque uomini della scorta caddero sotto il fuoco dei terroristi: Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino e Oreste Leonardi, sacrificando le loro vite per proteggere . BR
Il Paese intero sprofondava nell'angoscia: era l'inizio di un calvario durato 55 giorni, segnati da false speranze, trattative mancate e un silenzio assordante. Un silenzio interrotto solo dai comunicati delle BR e dalla drammatica scoperta del corpo senza vita dello statista, il 9 maggio, nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani. Aveva 61 anni. BR
Oggi, il ricordo di quei tragici eventi è più vivo che mai. Il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha sottolineato l'importanza di preservare la memoria di quanto accaduto. "La memoria di Aldo Moro e degli uomini della sua scorta, barbaramente assassinati dalle Brigate Rosse, è un monito costante per rafforzare il nostro impegno nella difesa delle istituzioni democratiche e dei valori costituzionali," ha dichiarato Piantedosi. "Il loro sacrificio non sarà mai dimenticato e deve guidare le nostre azioni quotidiane per costruire un futuro di pace, giustizia e libertà." BR
Le celebrazioni del 46° anniversario del rapimento Moro si sono svolte in un clima di commozione e riflessione, con deposizioni di corone di fiori nei luoghi simbolo della tragedia e iniziative per ricordare la figura di e il suo impegno politico. BR
Un anniversario che ci invita a non dimenticare, a onorare la memoria delle vittime e a rinnovare il nostro impegno per la difesa dei valori democratici e della legalità. Un impegno che, oggi più che mai, appare necessario per contrastare ogni forma di estremismo e violenza.

```

(16-03-2025 12:20)